BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di incoronazione e di riunione dei parlamenti.
Di piccola statura, ma valentissimo cavaliere e temuto condottiero, il iniziò la sua attività come vicario reale con un'inchiesta intesa ad accertare la consistenza e l'estensione dei diritti imperiali ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] più da vicino la sua visione della letteratura, intesa come connubio inscindibile di arte e vita. Visione buoi de’ paesi tuoi. Fogli di via, ibid. 1934; La piccola Patria, ibid. 1946. Raccolte critico-saggistiche: Scrittori italiani del Novecento, ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] Vittorio Emanuele III per l’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa.
Un mese dopo l’inizio del conflitto, varcò il confine , pp. 137-178; M. Bigaran, G. P. (1867-1938), la piccola patria e la storia europea, in L’archivio di G. P. e le recenti ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] i radicali dovevano, quindi, essere disposti a trovare un terreno d'intesa con i socialisti. E proprio sotto la spinta di questi ultimi il si proponeva di difendere soprattutto gli interessi di quella piccola e media borghesia cui il F. si considerava ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] collaborazione (dal 1935 al 1941) con il Corriere dei piccoli, settimanale per l'infanzia del Corriere della sera che offrono sui singoli argomenti ricchissimi repertori iconografici: L'intesa cordiale. L'Inghilterra nella caricatura francese (Milano ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] esisteva già una scuola comunale; ma, nel 1915, la piccola «Rinnovata» poté estendersi a tutta la popolazione scolastica del quartiere .
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico Intesa Sanpaolo, patrimonio Cariplo, Commissione Centrale di Beneficenza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] forse valsa a scongiurare un'invasione dell'isola. L'intesa non fu però raggiunta facilmente, poiché, mentre gli e dieci angioine alla volta di Corfù, da dove la piccola squadra sarebbe dovuta salpare diretta a Negroponte, impegnandosi nella sua ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] e trasferita in una dimensione colta, sottilmente ironica, intesa come satira garbata, quasi uno scherzo in cui l guerra.
Morì a Napoli il 23 luglio 1955.
Bibl.: F. Petriccione, Piccola storia della canzone napoletana, Milano 1959, pp. 36, 48, 51, 62 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] sua azione mirante a trovare un terreno d'intesa coi democratici, suscitasse inizialmente qualche diffidenza negli altri non fu in grado di far fronte all'impegno se non in piccola parte, anzi risultò che le sue proprietà erano gravate di ipoteche ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] a stabilire un rapporto di grande solidarietà umana e anche un'intesa politica che andavano al di là dei contrasti d'idee. Salvemini.
Il F., che nel 1925 aveva acquistato una piccola azienda tipografica, dedicò molte delle sue energie e dei suoi ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...