FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] piazza Basicò, dove attualmente si trova, comunemente intesa come Fontana Falconieri. Riprendendo in forme più , riccamente ornato con motivi fitomorfi, sorregge una vasca più piccola sulla quale si erge una stele con elementi decorativi compositi. ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] d'azione, con cui si diede vita ad una giunta centrale d'intesa, di cui fu membro anche il Cacciatore. Le amministrative di fine Il pensiero e l'azione politica, Bari 1971, ad Indicem; Piccola encicl. del socialismo e del comunismo, Milano 1966, I, s ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] modesto. Il L. dedica notevoli sforzi all'identificazione di questi nuclei, e li ritrova nella dimensione della villa, intesa come una piccola contrada, una borgata, fino al limite inferiore di una somma di cinque capi-casa, alla quale è riconosciuta ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] pensare per questo periodo a una Venetia ancora piccola pedina in un gioco di forze ben Chioggia, oltre il Brenta, ricordata da Giovanni Diacono. Essa fu intesa infatti dal Kretschmayr in funzione antilongobarda, mentre il Cessi (Venezia ducale ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] l'aggiornamento tecnologico del mondo rurale, il sostegno alla piccola e media proprietà e l'incremento della produzione, sostenitore convinto di una visione per la quale l'agricoltura, intesa come una professione e non come semplice possesso di una ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] tre anni diresse un reparto di produzione in serie di piccoli motori industriali e di ventilatori elettrici. Nel 1916 sposò Dianella 'economia italiana. Nel maggio 1944 si giunse a un'intesa tra il ministero dell'Aeronautica tedesco e la CARIM, per ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] l'I. descrisse i cicli annuali della piccola fauna presente (Ciliati, Rotiferi, piccoli Crostacei e larve d'insetti), le forme l'I. abbia introdotto in Italia la planctologia intesa come lo studio delle variazioni quantitative e qualitative degli ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] quindi proprietario a Milano in quel dopoguerra di una piccola casa editrice, "La Modernissima", spesso in difficoltà attività, orientato eminentemente sulla letteratura narrativa e storica -intesa in linea di massima più come storia romanzata che ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] partito radicale distante dal socialismo e sicuro approdo per la piccola borghesia e il proletariato più maturo.
Lo scoppio del . 1914, propugnò l'assoluta necessità dell'intervento a fianco dell'Intesa, in quella che a suo dire non era una guerra, ma ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] per l’esportazione di manufatti pratesi in cambio di lana e stracci, con una piccola percentuale destinata al Tesoro per l’accantonamento di valuta; un’intesa destinata, in anni successivi, a fare da battistrada per accordi in altri ambiti.
Nella ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...