FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Luca Fieschi.Appunto a Pontremoli il F. si costituì una piccola corte. Alla morte dello zio Luca nacquero dissapori tra il F podestà e dei rettori doveva restare comune; di comune intesa dovevano essere, altresì, pronunciate le condanne. Le rendite ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Arezzo a konsul maris e di Rogerio Aprile a iudex. D'intesa con Federico III, E. confermò l'elezione, ordinando tuttavia e agli esercizi di penitenza.
Mori il 10 ag. 1341 in una piccola cella di questo monastero e fu sepolta nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Impero mantenuta dal governo popolare resero impossibile ogni intesa: l'Orange ottenne dai Senesi artiglierie, a Siena il marchese del Vasto, che acconsentì a far tornare con una piccola guarnigione il duca d'Amalfi.
Fra il 1532 e il 1533 il B ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] in una più ampia visione "politica" della bonifica, intesa sempre come bonifica integrale.
Pur con qualche concessione sorgere, fra l'età giolittiana e il fascismo, anche nella piccola Basilicata. Era la tradizione di un movimento che promuoveva e ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] e di scarso valore le poesie in lingua) va inteso come una autonoma creazione linguistica sulla base della lingua " avvertibile la profonda ironia e lo scetticismo con cui guarda al suo piccolo mondo ("No' più longo i rii, le serenadine"), per cui ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] si mostrarono i giudici nelle tre sentenze sul caso. L'intesa definitiva venne raggiunta solo vent'anni dopo, nel 1864, anche traduzione di importanti classici stranieri affidata alla "Piccola Biblioteca".
Un cenno alle tirature, quali emergono ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] 1942.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico Intesa Sanpaolo, Patrimonio archivistico Cariplo, Fondo storico, serie Affari La Gazzetta del Lago Maggiore, 1° luglio 1936; G. Mussio, A “Piccola mostra”, in Il Popolo d’Italia, 8 luglio 1936; R. Vecchi, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] tener compagnia" alla nuora. Tra questa e L. vi è intesa: la "principessa", assicura Brunetti, "ama la duchessa", essendo, di tempo" le è dato di trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, Vittoria è già la ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] spagnola del Volpi - si addivenne a Fontainebleau a un accordo per un doppio matrimonio franco-spagnolo e una lega difensiva. Queste intese furono tenute segrete ancora per quasi un anno. ma già nel settembre del 1611 il C. era in grado di informarne ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] ibid.). Al blocco sociale tra il proletariato e la piccola e media borghesia avrebbe dovuto corrispondere sul piano politico in vista delle elezioni politiche del 1913 venissero stabilite intese tra i partiti di sinistra. Sollecitava altresì l'uscita ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...