IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] conferenza interparlamentare a Belgrado sospese a Venezia il suo viaggio. La Iugoslavia allora, non sentendosi più abbastanza assicurata dalla PiccolaIntesa, stipulò il 9 febbraio 1934 in Atene il nuovo Patto balcanico con la Romania, la Grecia e la ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] fasi. La prima coincide con l’inizio della rivoluzione industriale intesa in senso classico e si caratterizza per lo sviluppo dell e le i. a bassa intensità di lavoro; le i. piccole, medie o grandi in relazione al numero di lavoratori impiegati, al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] spesso straniero, dalla fine del 20° sec.) e di piccole e medie imprese orientate anche all’esportazione, la cui Società delle Nazioni (1932), la Turchia aderì nel 1934 all’Intesa balcanica e nel 1935 firmò un accordo di neutralità e amicizia ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] sono quelli caratterizzati da rapido sviluppo, riproduzione precoce, piccola mole corporea, e semelparità (si riproducono una sola puramente navale, o anche aeronavale, a una s. marittima, intesa come s. interforze, nella quale, a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] avvenire, però, anzitutto eliminando la p. assoluta, intesa come livello di vita inferiore al minimo dignitoso. rurali e alla necessità di combattere la bassa produttività dei piccoli agricoltori per eliminare la penuria di cibo.
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] documento, articolato in un ampio arco di possibilità, ma inteso come contatto diretto, depurato dagli schemi, con il dato reale accesa dal progetto di F. L. Wright per una piccola costruzione sul Canal Grande. I due problemi si sono intrecciati ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in costruzione da 600 tonn., armati con 2/105 e 4 di piccolo tonnellaggio, pure in costruzione. Motoscafi: 6 in progetto, 2 in costruzione da Hitler a Monaco e a Berlino, ribadivano l'intesa delle due potenze autoritarie, che si dichiaravano decise ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] non si comunicano ad essa. L'invalidità della p. così intesa, può essere attinente alla incompetenza, funzionale o territoriale, degli effetti dell'azione pubblicitaria si tradurrebbero solo per una piccola parte in aumenti dei suoi profitti e per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dall'estetica purista della ''bella stampa'', intesa come veridicità documentaria di immagini in bianco come abbiamo visto, si procede all'edificazione in condomini di alloggi più piccoli − per una famiglia media che è scesa al di sotto delle 3 ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...