GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] Così la legislazione più recente è tornata per una piccola parte sui propri passi e ha ridato ai tribunali amministrativi inamovibilità, anche quando i magistrati la conseguono, non va intesa in modo assoluto. L'art. 170 dell'Ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] russa, ma le difficoltà furono enormi. A Oriente l'intesa era resa ardua dalla contrapposizione tra Russi e Polacchi e, , a Parigi si riunì l'assemblea del clero francese (la "Piccola Assemblea") che appoggiò l'operato del re e prospettò un concilio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] informante, ma anche suggerimento orientante, sin indicazione operativa. "Intesa pienamente tutta la continenza del fatto" o "caso" messa assieme, l'intiero umano pensare non equivale al più piccolo atto di carità. E, a Venezia, anche senza ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che non c'erano per gli altri prìncipi, grandi o piccoli che fossero. Alvise Contarini spiegava il perché. Se erano " aver compreso il senso profondo che Giovanni Tiepolo aveva inteso dare ai compiti da lui svolti come primicerio di San ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " s'adoperi coll'avvertenza che non va intesa che "con somma modificazione" rispetto all'accezione il sovversivismo giacobino, ancora non avvertibile lo scontento ribelle della piccola borghesia. In fin dei conti non stanno male nel mondo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] camere fiscali e i rettori dei centri medi e piccoli della Terraferma uscivano quasi tutti dalle fila delle quarantie (erano allora guidati da Giovanni Magno) avrebbero invece favorito un'intesa con la Santa Sede (176). In ogni caso l'ideale ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contro quella Padova cui Venezia guardava con sospetto.
Ferrara, la "piccola Venezia" (1308-1313). a) I rapporti economici tra Venezia missi in subsidium populi tarvisini"; e soprattutto una intesa con Franceschino da Borso, leader in Treviso del ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] era rappresentato dalla possibilità che questi creassero, nell'intesa con i più influenti potentati delle città che tra loggia e rocca che si può riscontrare in numerose piccole sedi di podesteria. È assai probabile che tale disposizione ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] all'Università di Padova e dal 1881 al 1911 direttore del piccolo quotidiano dei cattolici "Il Cittadino di Brescia", fondato nel a una serie d'accordi, a iniziare dalla prima parziale intesa (15 settembre 1964) con l'Ungheria, e a numerosi incontri ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] capo considerano i culti acattolici come una «piccola pedina di scambio» nei confronti della Chiesa67. 1969, p. 150.
123 G. Peyrot, Significato e portata delle intese, in Le intese tra Stato e confessioni religiose, a cura di C. Mirabelli, Milano ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...