FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] , la casata del pontefice regnante.
Bruna, piuttosto piccola di statura quantunque ben proporzionata, non si distinse maturò prima del 1789, o meglio, prima di quell'anno quell'intesa amorosa già esistente, sussurrata e sospettata da tutta la città, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] -25 febbr. 1525), il G. trattò a Roma per l'alleanza fra Carlo V e il papa, ratificata il 1° aprile.
L'intesa prevedeva il riconoscimento di Francesco II Sforza come duca di Milano e la protezione imperiale sui Medici a Firenze; l'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] al patto di fratellanza. Dopo la morte di G. Mazzini, d'intesa con i suoi discepoli più fidati (M. Quadrio, V. Brusco Onnis finalità di sostegno all'artigianato, al commercio e alla piccola impresa.
Pur assiduo ai congressi nazionali del patto di ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] . Il B. fu la pedina principale di tale intesa che fu suggellata dalla concessione della tessera dei Partito nazionale Wilmink & Borriello, di vicepresidente della Sigma, una piccola industria napoletana di colori e vernici e quella di console ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] primi patrioti e congiurati, intrecciando con loro un rapporto di intesa e di collaborazione. Poi entrò subito nell'azione contro fl insurrezione, che ebbe inizio il 17, e con alcune piccole bande armate di Castellabate, Capaccio, Torchiara e Pollica ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] che apparteneva alla piccola nobiltà, si afferma principalmente grazie agli incarichi ricoperti dai suoi membri presso Albergati e con i rappresentanti della lega. Intanto si andava concretando l'intesa tra Amedeo VIII e il duca di Milano: la pace fu ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] andata sempre più orientandosi verso lo studio della soggettività intesa, nella specie secentesca, come coscienza e attività ciò continuò a interessarlo e a impegnarlo, ma solo in piccola parte. Così come le preziose schede di lettura accompagnarono ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] quale dilettarsi durante le pause dal lavoro. La piccola orchestra trovava ingaggi dai clienti della sartoria in Erminio Macario e Peppino De Filippo. Il quartetto lavorò con nuova intesa l’anno successivo in Totò contro i quattro (di Stefano ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] nelle Fiandre e poi nel Palatinato, comandando, nel piccolo esercito di 3.000 uomini condotto dall'Italia da Gonzalo 19). Del resto, anche quando i popolari rifiutarono ogni intesa con il gruppo aristocratico minoritario di cui egli faceva parte, ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] di Palermo); il Sogno nel bosco, preludio per piccola orchestra. Cominciò allora gli studi umanistici, dedicandosi alla dell'esperienza positivistica sino ad una pretesa autosufficienza culta, intesa più che dal punto di vista estetico da quello di ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...