Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] e in generale nati e nate in Italia (44%) o qui arrivati da piccoli (50%); solo il 6%, perciò, è giunto quando aveva tra i 10 Valle, raccoglie circa 5000 fedeli e ha firmato l’intesa con lo Stato italiano nel 2007. Esistono altre aggregazioni ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Bologna, dopo di avere con astuzia e di nascosto inteso la maniera di suonare di Leonardo Brugnoli, detto il Veneziano col basso continuo, se grosso, ed in un concertino piccolo, per particolare diversità e forza dell'Armonia...". Muffat precisa che ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] fa funzionare la macchina a vapore; il feedback assorbe una piccola parte dell'energia contenuta nell'effetto per far sì che segnano l'inizio di una concezione interdisciplinare della scienza intesa globalmente. Nasce allora il problema di sapere in ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] negoziare con grandi Banche italiane (come la Unicredit, l’Intesa San Paolo, il Gruppo Monte dei Paschi, la Banca stessa del sistema a rete di sostengo alle imprese di medie e piccole dimensioni in difficoltà o in fase di start-up. In tal senso ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] basi rivoluzionarie non solo gli operai delle grandi fabbriche, ma anche i piccoli artigiani e i contadini poveri. Anche in Italia, come in Russia, cioè il crogiolo dell'unificazione di teoria e pratica intesa come processo storico" (ibid., p. 1387).
...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] scontato di quanto si sia soliti immaginare a prima vista. Intese come ‘spazi politico-culturali’, le regioni speciali mettono in compone in particolare a Trieste e nel Goriziano, e, in piccola parte, in Istria. In tali aree, nonostante una secolare ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] . Tutto sommato, la dicotomia centro-periferia – se non intesa in modo troppo semplificato – rende a sufficienza l’idea alle città, ma anche in aree ove è fitta la presenza di piccoli centri storici. In tal modo, a differenza di quanto si può ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] a intervenirvi per alterarla e stravolgerla. Ma, intesa in senso stretto, dalla politica, in sostanza, recato uno o due giorni prima, per affari personali, da Troghi, un piccolo paese sito a pochi chilometri da Firenze, nel quale, in una casa ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] là della controversia di principio, non potrebbe che consistere in intese analoghe a quelle raggiunte a suo tempo fra Israele e ’accordo e manterrebbe nella valle del Giordano una piccola presenza militare sotto l’autorità della Forza multinazionale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , che avrebbe ceduto Pontremoli e l'entroterra lunigiano fino a Sarzana compresa), l'intesa di Firenze con Roma e Torino in una sorta di piccola confederazione, quando non si potesse raggiungere l'optimum d'una confederazione cui partecipassero il ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...