L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] più di 11 dei suoi 47,5 milioni di abitanti che vivono in piccoli nuclei abitati e case sparse, ben il 13% di coloro con più la creazione di un grande gruppo polisettoriale. L’intesa trova tuttavia vaste opposizioni sia sul versante imprenditoriale, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] che questo termine ha dovuto procedere di pari passo con le più piccole trasformazioni attuate dal dominio unito alla conoscenza. La continuità e l il supervisore o il giudice devono raggiungere un'intesa comune. A partire da Wittgenstein è stato ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] americano, ma è allo studio la loro installazione su aerei più piccoli e maneggevoli, come il TR 1, o anche su aerei robotizzati conclusione che la miglior difesa sia una buona offesa, intesa come capacità di attuare una ritorsione con lo stesso tipo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] della città. Così mentre il demos finiva con la fine della piccola città, il populus si poteva estendere per quanto si estendeva lo l'altra schiera la tesi è falsa perché la democrazia intesa come potere popolare è impossibile. I nomi che spiccano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Brunswick e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa di Carlo V, perché non si opponestero allo svolgimento del P. O. Kristeller, Iter Italicum, ad Indicem). Solouna piccola parte dei carteggi fu pubbl. da F. Dittrich, Regesten ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] c’era l’idea che il ruolo dei poli attraverso le industrie motrici fosse quello di promuovere la piccola e media impresa, intesa come soluzione più adatta a favorire la piena occupazione mediante il combinato effetto di basso investimento di capitale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] rapporto. Dal cap. 20 inizia la trattazione della meccanica in senso proprio, intesa come la disciplina che tratta le questioni nelle quali un peso può essere mosso da una piccola forza; i capp. 24-34 sono una discussione generale sui concetti di ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] 200); nel Molise «anche se la regione ha dato solo un piccolo contributo ai comuni per i musei (una decina di milioni annui), , ma confermate dalla pressoché totale assenza di accordi e intese stipulate con le regioni, con la conseguenza che non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] il centro C (fig. 4) di un altro cerchio più piccolo, l''epiciclo', il quale a sua volta ruota e porta il C per il centro dell'epiciclo, P per il pianeta (termine inteso nel suo significato etimologico di '[stella] errante' e quindi includente anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] esempio desunto da Cournot, Poincaré trae la sua più importante caratterizzazione del caso, inteso come una sorta di leva tra causa ed effetto: piccole variazioni nelle cause possono provocare grandi mutamenti negli effetti. Di conseguenza, anche se ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...