Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] del 1891, necessario per arginare le inefficienze dell’intesa di Parigi – che, stipulato il 31 ottobre 1958 54 del 1997 – cioè la messa in deroga di tutti i manufatti dei piccoli produttori locali e tradizionali – si è poi perduto con l’art. 2, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] già esisteva (e che riguardava servizi e produzioni ad opera di piccole imprese) è venuta alla luce. Un certo impulso allo sviluppo e costo. Il sistema poi, per le possibilità di intesa tra i concorrenti privati e di possibili episodi di corruzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] devozione meditativa al patrimonio religioso di Israele, la Torah, intesa nel senso più ampio. Nella parte centrale del suo libro l'ambito extrapalatino, delle comunità di villaggio o di piccolo centro, con le loro violenze e le conseguenti vendette ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e Cavo, fra scali commerciali e industriali, porti minerari e piccoli porti turistici. La cultura più nota del recente passato riguarda un’unità e l’altra. La caratteristica dei circuiti va intesa nel senso dell’accesso al transito e/o del passaggio, ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] allargamento della base produttiva e della diffusione territoriale della piccola e media impresa.
Gli italiani del Sud non solo , memorie, identità, la difesa dell’ambiente, qui inteso soprattutto come tutela della pluralità degli ecosistemi di cui ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] natura spaziale" (v. Schöne, 1975). Così inteso, l'orientamento è caratteristica veramente universale degli organismi, da vari altri autori (recentemente da Hartwick, 1976). Questi piccoli crostacei (il loro nome volgare è ‛pulci di mare', Sandflohe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] una larghezza infinitesimale, la traiettoria curva deve essere intesa come impercettibile.
Fino alla fine del Settecento, la cui i fronti d'onda vengono generati da onde elementari più piccole. Osservò che le particelle di etere si toccano l'una con ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il marito, nel contempo cresce in lei un'indomabile avversione per il piccolo F., il cui rientro, il 27 novembre, a corte è concomitante Malatesta, il primogenito di Sigismondo Pandolfo, coll'intesa che, una volta insediato, questi avrebbe devoluta ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Bozzolo Pirro Gonzaga, che trasformò il palazzo Manfrone a Fratta in una piccola corte, sede, se non altro, di culturali incontri - per di E. con luterani tedeschi per presunte segrete intese contro Carlo V) e nella non piena fiducia francese ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] il messaggio stesso (la media statistica va intesa come media sull'insieme dei messaggi che si e m4; cosicché i messaggi più probabili risultano codificati da un numero più piccolo di cifre binarie.
Si vede dalla tabella che in questo modo il numero ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...