Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di adattamento implica sempre che vi sia una forma, intesa come condizione effettiva o come ideale preesistente, in virtù soggetta spesso ad una forte diminuzione di cibo per i piccoli, una popolazione con alta fecondità si estinguerà, in media, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] fra il 1594 e il luglio del 1599, che, intesa a dare il più intenso volto pittorico alle intenzioni storico-culturali a non meno d’un lustro prima. Se si eccettuano i piccoli aggiustamenti relativi al volto del giovane in corsetto listato di rosso ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] compatto", come testimoniò il Minghetti, col quale s'incontro e s'intese. Si presentò quindi l'8 ott. 1882, nell'ultimo e via Nazionale a Roma, dove "non c'era che un piccolo tavolinetto tondo, spesso senza carta né calamaio", cosicché raramente si ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] loro iniziale etereogeneità dialettale a cercare un idioma comune d’intesa. Così dal Cinquecento, Roma è l’unico grande centro precedenza relativi alla forte differenziazione fra centri grandi e piccoli centri, ridimensionano molto l’idea di un Alto ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] elementi di continuità dello Stato liberale, che egli aveva inteso riaffermare, dovevano essere coniugati con la nuova realtà delle la lettura dei classici, come esponenti di un mondo piccolo e chiuso, che sfugge al principio d'ordine dei valori ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , nella realtà; da sottolineare che la soprassaturazione è intesa come quella che presenta il vapore in equilibrio con dovrebbe durare 2-3 mila anni e al quale può attribuirsi la ‛piccola glaciazione' che si è estesa dal 1550 al 1850 della nostra era ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] nella storia della civiltà artistica occidentale, alla pittura intesa come disegno colorato e affrontarono la creazione di democrazia" di Pericle era stata l'età felice di questa piccola proprietà ben tutelata dalla costituzione del 451-50 che la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] svolgendosi contro forze tribali armate molto meno bene. Questo piccolo conflitto fu anche tristemente noto, poiché si è sostenuto accettare sia il Trattato di non proliferazione sia l'intesa sulla ‛doppia chiave', secondo la quale le ogive nucleari ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] còrso inteso come lingua da salvare, indipendentemente dal fatto che si trovi soltanto nella piccola isola prima volta quindi nella storia della legislazione italiana il sardo, inteso come insieme di varietà dialettali parlate da circa un milione di ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] 2 misure di probabilità p1 e p2 sia Ω = Ω1 × Ω2 e denotiamo con ℰ la più piccola σ-algebra contenente ℰ1 × ℰ2. Definiamo anzitutto p su ℰ1 × ℰ2 ponendo, per E1 probabilistica di variabile casuale deve essere intesa come una generalizzazione di questa ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...