Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Uniti e l'Italia, hanno adottato una politica intesa a disciplinare la distribuzione interna della popolazione pur e limpidi di fiumi e ruscelli. All'età di un anno i piccoli salmoni migrano verso il mare, seguendo la corrente. Dopo alcuni anni, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] a caso si parlò di un "governo segreto", che era il luogo di queste intese, e la cui sede era nel gabinetto del D. (Gambino, 1975, p politici, 1969, p. 39), l'Italia della media e piccola borghesia rurale e urbana, dove nel dopoguerra era maturata la ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , uno dei principali motivi che affossarono la riforma (intesa nel senso di abolizione) delle Arti veneziane che culminò le horre 11 [...]. Seguitando il nostro bordeggiare tra la Ceffalonia piccola e l’isola di Santa Maura, la sera del medemo giorno ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Lombardia e di altri luoghi.
Era il primo atto di una intesa da cui sarebbe scaturita una deliberazione di grande efficacia. Il secondo c’erano una dozzina di filatoi alla bolognese il più piccolo dei quali dava lavoro a ventitré tra uomini, donne e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di fatto da questa separabile, e c. d'altare, intesa, almeno all'inizio, come semplice elemento destinato a essere reso Grande Lavra sul monte Athos, le due di Parigi (Louvre), la piccola stauroteca in oro, smalti e perle di Maastricht (oggi a Roma, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Egeo, e in seguito specialmente Venezia, che dalla condizione di piccola città-stato nel sec. XVII assurse al rango di padrona di autodeterminazione. Nei ‛14 Punti', che devono essere intesi in certo modo come una reazione al celebre ‛decreto sulla ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] 4 e 5) vede una presenza più consistente di ceti borghesi e piccolo-borghesi (S. Marco e Lido/Malamocco).
Tuttavia, è in alcuni politica rese sempre più difficili dal venir meno dell’intesa tra i partiti dell’alleanza antifascista.
Dopo due mesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] si è già estinta è la sovranità statale, intesa come istanza assoluta, ossia incontrollabile ed originaria, superiorem alimentari sono ancora nazionali o locali, tranne che per una piccola frazione di prodotti di marca. Si è molto discusso alla fine ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] secondo un rituale pubblico suo proprio e da lungo tempo consolidato, inteso a manifestare la pietà e l'umiltà nonché lo status - di fu preso non solo per dare a quegli uomini un piccolo stipendio, ma anche per fornir loro l'opportunità di imparare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del «compromesso dei nobili» (una comunità di membri della piccola nobiltà) si presentavano a Margherita di Parma, figlia di Carlo la Italia propria, e sola poi con tal nome venisse intesa […] Non ha l’antica geografia division dell’Italia più ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...