• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1736 risultati
Tutti i risultati [1736]
Biografie [313]
Storia [273]
Diritto [157]
Arti visive [171]
Temi generali [115]
Religioni [108]
Geografia [86]
Economia [99]
Archeologia [101]
Diritto civile [73]

MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino

Enciclopedia Italiana (1934)

MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino Salvatore Battaglia Critico spagnolo, nato il 3 novembre 1856 a Santander, dove morì il 19 maggio 1912. Studiò all'università di Barcellona, dove ebbe a maestro M. Milá [...] e i problemi particolari della storia letteraria spagnola, intesa anche questa entro orizzonti più estesi, come storia di storiche d'ampio respiro e di ricca documentazione. Da una piccola ricerca d'archivio o da uno spunto polemico egli risaliva a ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – SANTANDER – MADRID – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino (2)
Mostra Tutti

ASSURDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Per i matematici ha sempre il significato preciso di contraddizione logica. Riduzione all'assurdo è quel metodo di dimostrazione in cui si stabilisce una proposizione a, facendo vedere che dall'assumere [...] sarebbe l'inventore della dialettica, cioè della logica intesa come regola della riduzione all'assurdo. Siccome differenza, che si dimostra poi dover essere minore d'un'area piccola ad arbitrio, e perciò nulla. L'argomento dissimula chiaramente una ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – METODO SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSURDO (1)
Mostra Tutti

MOBILITÀ SOCIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOBILITÀ SOCIALE Giuseppe Smargiassi La m. s., intesa come processo mediante il quale i membri di una data società si muovono dalla propria posizione sociale di origine a quella di destinazione, è oggetto [...] i figli degli occupati nel settore agricolo (con percentuali oscillanti intorno al 90%) e tra i discendenti della piccola borghesia urbana, tre quarti dei quali sono diretti verso posizioni operaie e impiegatizie, e gli individui provenienti dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – BORGHESIA – COORTE – LA M – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILITÀ SOCIALE (4)
Mostra Tutti

BOVE, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque dell'Egtremo Oriente. Nel 1878 [...] poter partecipare, rappresentante dell'Italia, alla spedizione Nordenskjöld, intesa a compiere il passaggio di NE. La Vega lasciò Göteborg a Punta Arenas nell'aprile, la spedizione si trasferì sulla piccola goletta San José e ripartì verso il S., ma, ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – STRETTO DI BERING – ISOLA DEGLI STATI – CRISTOFORO NEGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MILLERAND, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLERAND, Alexandre Uomo politico e presidente della repubblica francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1859. Dopo essersi dato, con brillante successo, alla carriera forense, entrò nella vita politica [...] degl'interessi operai, giungendo anche a forme pratiche d'intesa col socialismo rivoluzionario. Nel 1898, egli divenne direttore della un fatto di esperienza: l'espropriazione della piccola proprietà da parte del meccanismo e della concentrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLERAND, Alexandre (3)
Mostra Tutti

ANNONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] la vendita non è libera; il produttore, salvo a trattenere una piccola quantità per proprio uso, deve conferire il prodotto, obbligatoriamente, ai dei produttori. Si ha così un'applicazioue (intesa cum grano salis) del principio: dal produttore al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AGRICOLTURA – CANAPA

MICRONESIA, STATI FEDERATI DI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Micronesia, Stati federati di Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] da nove etnie micronesiane e polinesiane nonché da una piccola minoranza di filippini e meticci. La capitale, Palikir, proseguirono negli anni seguenti, nella ricerca di un'intesa economica che soddisfacesse entrambi i firmatari. Ribadite le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMMERSIONI SUBACQUEE – BARRIERA CORALLINA – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICRONESIA, STATI FEDERATI DI (3)
Mostra Tutti

RADOM

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOM (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Città della Polonia centrale, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce. È situata presso il margine settentrionale dei rilievi della Piccola [...] , del sec. XIV, un'altra dei bernardini (minoriti dell'osservanza) del sec. XV. Confederazione di Radom. - Fu un'intesa, attuata nel 1767 per opera della Russia, dalla parte più conservatrice della nobiltà polacca, contraria alle riforme che il re ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – PARLAMENTARISMO – LIBERUM VETO – LITUANIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOM (1)
Mostra Tutti

BECKER, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo tedesco, nato a Lipsia il 5 settembre 1889, morto a Bonn il 13 novembre 1964. Dopo aver compiuto studi di filosofia e matematica a Lipsia, dove si laureò nel 1914, conseguì (1922) la libera docenza [...] quella del cristallo e dove pertanto anche la più piccola scheggia ripresenta e riproduce la struttura dell'intero. In se questa distinzione non deve in alcun modo essere irrigidita o intesa come assoluta, poiché ha piuttosto la funzione di un prisma ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA MODALE – MATEMATICA – ONTOLOGIA – PAR-OUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Oskar (2)
Mostra Tutti

CRONASSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nuovo metodo d'indagine dell'eccitabilità elettrica dei nervi e dei muscoli, nel quale, oltre a tener conto dell'intensità della corrente stimolante, come nel comune esame elettrodiagnostico, si valuta [...] 'avambraccio sono muscoli predominanti, hanno una cronassia più piccola degli estensori, ecc. Quando un muscolo degenera, è compromessa. La degenerazione parziale di un muscolo non va più intesa, come nel concetto dei classici, nel senso del grado, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CONDENSATORI – AVAMBRACCIO – FISIOLOGIA – CATODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONASSIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 174
Vocabolario
intésa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
intéso¹
inteso1 intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali