Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] di attributi onorifici, di cui la decorazione, intesa stricto sensu, costituirebbe soltanto l'esteriore ornamento. Considerato sull'abito borghese di cerimonia. È ammesso altresi sulla piccola uniforme e sull'abito borghese ordinario l'uso dei ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] circa 700.000 ab.), protetta da truppe russe. Esiste pure una piccola minoranza di Gagauzi (circa 150.000), di lingua turco-tartara ( risultasse ancora definito, la firma di un memorandum di intesa per la normalizzazione delle relazioni fra la M. e ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] -Shwartzman: l'italiano vide che, se ad una iniezione di piccola e non letale dose di vibrioni colerigeni in peritoneo a cavie Come parallergia (E. Moro e W. Keller) si è intesa la comparsa di una ipersensibilità ad un altro allergene che differisce ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...]
La rete stradale è insufficiente (9933 km), asfaltata solo in piccola parte (3435 km), e soggetta a continue interruzioni dovute a nella critica al programma economico un terreno comune di intesa, Adikari fu costretto a dimettersi e nel 1995 gli ...
Leggi Tutto
Siria
Anna Bordoni e Guido Valabrega
'
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Al censimento [...] 6,5 miliardi di dollari di progetti approvati solo una piccola percentuale è stata messa in opera, specie nei settori tessile delle alture del Golan, a formulare un'ipotesi di intesa che prevedeva, da parte siriana, una smilitarizzazione delle aree ...
Leggi Tutto
Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] , 6-12, XI, 5-12, nella numerazione della Volgata): essa, piccola polla d'acqua, salva il suo popolo, nel punto che questo doveva subire eunuchi Bagathan e Thares, ai danni del re, non senza la diretta intesa di Aman (II, 21-23; XII, 1-6); costui poi ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] di bagni. A ovest dell'Atalaye invece vi è prima la piccola insenatura del Port-Vieux e poi la "Côte des Basques", costituita Napoleone III autorizzò la sua diplomazia a favorire un'intesa italo-prussiana, che egli stesso dichiarò conveniente. Il ...
Leggi Tutto
Celebre teologo musulmano, fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di ash‛arita. Nacque ad al-Baṣrah (Bassorah) nel 260 èg., 873-874 d. C., e morì a Baghdād nel 324 èg., 936 d. C. Fu seguace [...] problemi fondamentali, come quello della giustizia di Dio (se intesa nel modo dei Mu‛taziliti) e della libertà e d'Asia.
Si conoscono i titoli di 99 libri, fra grandi e piccoli, composti da al-Ash‛arī e contenenti trattazioni e polemiche su problemi ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] partito rivoluzionario, si definisce con il triplice criterio del privilegio sociale, del potere politico e ideologico, della proprietà intesa come monopolio delle leve economiche. Già condannato a una pena detentiva nel novembre 1956, a causa di un ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] un cinquantennio si mosse nell'orbita della loro politica, avendo i successori di Attalo I mantenuta tenacemente la politica d'intesa coi Romani, che egli aveva inaugurata, finché l'ultimo della dinastia, morendo nel 133 a. C., istituì eredi i Romani ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...