• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1736 risultati
Tutti i risultati [1736]
Biografie [313]
Storia [273]
Diritto [157]
Arti visive [171]
Temi generali [115]
Religioni [108]
Geografia [86]
Economia [99]
Archeologia [101]
Diritto civile [73]

DIABETE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete. L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] opportunità di una distinzione nosologica tra d. - inteso come malattia connessa a lesione pancreatica e a '80% di essi sia affetto da sindrome diabetica e che una piccola quota di soggetti con sindrome diabetica possano, in un secondo tempo, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – IPERCOLESTEROLEMIA – CALCOLOSI RENALE – GLICOCORTICOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

TERAMENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C. Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] egli ancora nell'autunno di quell'anno partì con una piccola squadra da Atene e dopo aver tentato invano d'impedire la con i fuorusciti ateniesi che erano nel campo spartano per un'intesa diretta a salvare Atene e abbattere la democrazia. Più di tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMENE (2)
Mostra Tutti

ANGIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 315) Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare. Angiologia [...] eritematoso sistemico, l'artrite reumatoide e le connettivopatie in genere. Per angioneuropatie vanno intese quelle malattie dei medi e piccoli vasi arteriosi legate ad alterata vasomotilità termoregolatrice. Le più rappresentative sono: la malattia ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – POLITETRAFLUOROETILENE – APPARATO CIRCOLATORIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

DANCALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] SO. sino sotto Dessiè. In questo modo delimitata e intesa la regione è costituita precipuamente dall'affossamento o depressione dancala a circa 30 metri sotto il mare, si hanno alcuni piccoli vulcani, tra cui l'Alìd, che possiede molte fumarole. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – PALME DA DATTERO – COLONIA ERITREA – PRECIPITAZIONI – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANCALIA (2)
Mostra Tutti

POTSDAM

Enciclopedia Italiana (1935)

POTSDAM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] stesso anno l'abitato deve aver assunto l'aspetto di una piccola città. La località assunse una certa importanza solo quando l' noto per indiscrezioni, parve segnare una crisi nella Triplice Intesa: ma presto gli eventi fecero perdere valore anche a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

CZARTORYSKI, Adam Jerzy, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] il Cz. fu di quella non piccola schiera che sperò da una intesa con la Russia il miglioramento delle condizioni eletto presidente del consiglio supremo. Sennonchḫ, partigiano ancora di un'intesa con la Russia (e in questo gli stavano a fianco molti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI SARDEGNA – EUROPA CENTRALE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZARTORYSKI, Adam Jerzy, principe di (1)
Mostra Tutti

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAMBIA Guido Barbina Pierluigi Valsecchi (v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866) Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] periferiche. Le esportazioni riguardano prevalentemente i minerali e in piccola misura i prodotti agricoli e dell'allevamento. Bibl.: di Kaunda, e il presidente, recuperata una certa intesa con il movimento sindacale, venne riconfermato nelle elezioni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

CALIFFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] L'espressione "califfo di Dio" che s'incontra non di rado, va intesa nel senso di califfo legittimo, voluto da Dio. A ogni modo nell' si spiega col fatto storico del frazionamento della piccola comunità ibāḍita in paesi senza agevole comunicazione fra ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENSOR FIDEI – CATTOLICESIMO – C. A. NALLINO – IMPERO TURCO – COREISCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFFO (1)
Mostra Tutti

BEIRUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] posto di un'antica chiesa bizantina; a NE. di essa la piccola chiesa del Salvatore, della stessa epoca, parimenti ridotta a moschea. Resti 1920, in seguito agli accordi tra le potenze dell'Intesa e al trattato di Sèvres, Beirut era riunita al Libano ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO FRANCO DI GERUSALEMME – SELEUCO IV FILOPATORE – GIOVANNI I ZIMISCE – STEFANO BIZANTINO – ERODE AGRIPPA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRUT (2)
Mostra Tutti

SAPRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPRI (A. T., 27-28-29) Aldo ROMANO Luchino FRANCIOSA Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] sparse e il resto nel centro capoluogo (3928 ab.) e nella piccola frazione dí Timpone (410 ab.). Sapri ha la stazione ferroviaria sulla quel tempo fomentava l'opposizione alla politica d'intesa franco-piemontese, e già nettamente si manifestava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPRI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 174
Vocabolario
intésa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
intéso¹
inteso1 intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali