FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] vicende del F. uomo: ma è certo che il F. intese in Silla dipingere sé stesso, negli anni della peggiore incertezza si abbatte sui due coniugi, con la morte della loro piccola Ombretta, ecco che Franco trova nella sua religione la possibilità di ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] dei bisogni, per i beni limitati occorre una cura intesa a trarne il maggior beneficio con il minimo dispendio. 'incremento di benessere che in quella condizione deriva da un piccolo incremento di quella determinata ricchezza, e quindi, mentre per ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] tempi a noi più vicini, l'induzione è stata intesa come il processo mediante il quale assegnare valori di fra questi l'osservazione consente d'individuarne uno; se è piccola la probabilità di questo esito, determinata supponendo la validità della ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] immobile, ecc.
L'equità del premio non dev'essere intesa in senso puramente finanziario, singolarmente per ogni rischio a posteriori l'assicurato non ha interesse a denunziare sinistri di piccola entità che avvengano nei primi mesi di validità della ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] attraverso un processo aperto e collettivo che deve essere inteso come uno strumento generale, adattabile e non vincolante stato avviato il Piano città, e per i comuni di piccola dimensione, il Programma seimila campanili (anch’esso inserito nel ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] ritorno sulle vecchie posizioni che di uno sviluppo; come la piccola Morte di Maria di Madrid, il Cristo nell'Orto di della sua arte, e diciamo pure, dello sviluppò della sua arte.
Intesa come una loggia che non si fermi alle sole pareti, ma spazi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] ex lege Aelia Sentia. Esattamente nel senso così accennato va intesa la frase χως[ὶς] τῶν [δεδ]ειτικίων = exceptis 40 e considerato il carattere di quest'ultimo (è una piccola raccolta di ordinanze imperiali che si susseguono in ordine cronologico) ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] e dell'Arvo (impianti elettrici silani).
La Sila, intesa nel senso più ampio, comprende due zone principali di (Valle dell'Ampollino); altre sono state costruite attraverso la Sila Piccola a cura delle Aziende forestali dello stato, da Taverna-Albi ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] prese contatto con le autorità britanniche d'Egitto e d'intesa con queste organizzò un corpo speciale di milizie ausiliarie senussite, . d. C. Più in là si ha, ancora a destra, un piccolo teatro, forse del III sec. d. C., e a sinistra il cosiddetto ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] riforma agraria al fine di ridurre il divario fra la piccola minoranza bianca che possedeva vaste estensioni di terra e i stato a partito unico. La soluzione del partito unico era intesa di fatto a rafforzare il potere di Mugabe, accentuando forse ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...