TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] insieme con i gruppi operai comunisti. Un comitato di intesa, formatosi a Firenze al principio del 1943 tra i partiti . Chianini, Gli Unni in Toscana, ivi 1946; P. Pancrazi, La piccola patria. Cronache della guerra in un Comune toscano, ivi 1946; I. ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...]
Sino a qualche anno fa tale parte della geofisica veniva intesa, abbastanza estensivamente e acriticamente, come lo studio delle leggi magnetico terrestre cosiddette esterne, è sufficientemente piccola perché il campo elettromagnetico ad esse ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] (assai variabile da caso a caso, e che può anche essere molto piccola) della potenza e della quantità di energia impegnate nella scarica. A ogni che come indicazioni tassative (la figura va intesa come figura di carattere schematico, non di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] Saint Pol. La Scarpe è canalizzata e il suo bacino forma un piccolo porto. La città è sede di vescovado; ha tribunale di prima procedere all'esecuzione del trattato di Gand (com'era inteso dai valloni cattolici) e all'apertura di trattative per ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] e poi s'impadronì della Meotide, della Colchide e della piccola Armenia (106-103 a. C.). In pochi anni aveva -85) Silla e Archelao aprivano trattative di pace e concludevano un'intesa da proporre alla ratifica reale, per cui M. si sarebbe obbligato ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Khartum North e Omdurman, che sono diventate il cuore di una piccola conurbazione di 650.000 abitanti (360.000 nel 1960), e altri dell'Ummah si ebbero dissensi che lo indussero a cercare un'intesa con il NUP, ma nel novembre militari guidati dal gen. ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] o anche di Mac Nary Haugen, dal nome di chi la propose, intesa a creare un organo di stato che avrebbe dovuto avere la funzione braccianti, ma altresì i mezzadri e certe categorie di piccoli proprietarî. La coalizione dei conduttori di fondi, quando ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] si ispirò coscientemente, dev'essere ritenuta sincera, ma va intesa nei suoi giusti limiti. C. volle mantenere al senato particolari della spedizione, a cui C. non partecipò che in piccola parte, sono mal noti: l'occupazione romana non oltrepassò al ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] o per piacere, episodici o ricorrenti. E certamente la mobilità intesa nel senso più ampio - includendo quindi non soltanto quella delle strette necessità.
Lo studio, che coinvolge una non piccola quantità di persone, soprattutto giovani.
Gli eventi ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] approfondita ricerca scientifica, caratterizza pertanto l'o. odierna intesa nei suoi essenziali motivi di fondo. Il risultato dispositivo ha inoltre reso possibile, previa una piccola incisione chirurgica notevolmente distante dal focolaio di lesione ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...