È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] sono caratterizzati da uno sviluppo della c. delle s.o.n. intesa come parte della chimica organica. Ancora nel 1960 A. Todd, che offre la possibilità di separare sostanze contenute in piccola quantità in miscele complesse.
Così mentre sono state ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] Lo stesso nome Mileto che si trova pure in una piccola città della Creta settentrionale (Milato secondo la pronuncia dorica), non di Asia (v. in genere asia minore: Età romana) intesa a favorirne l'incremento, e per tutto il periodo imperiale Mileto ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] f (x) ≅ f (x0) + f′ (x0) (x − x0) (qui x − x0 va inteso come vettore-colonna), e annullando il 2° membro si ottiene x(1).
2) Autovalori di una matrice. - Data sino a ottenerne uno di ampiezza arbitrariamente piccola e il cui centro fornisce in pratica ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] di preparazione, svolta principalmente dalle artiglierie e intesa a neutralizzare o distruggere tutti gli elementi forti potranno costituire il nucleo centrale combattivo, e le più piccole e veloci quello esplorativo. Si realizzerà cioè allora il ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] inizi della m. dei f., modernamente intesa, risalgono alla metà del 17° sec., epoca in cui alcuni matematici cominciarono a velocità del suono. Il suono consiste nella propagazione di una piccola perturbazione, o onda di pressione, all'interno di un ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] costa di Aden. Ma poi nuove reclute vennero ad accrescere la piccola schiera, la quale assunse anche nuovi nomi di battaglia (Les sottolineando il carattere indigeno e nazionale dell'arte intesa come espressione totalitaria della vita, sulla via della ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] , anche in una piccola popolazione la deriva può agire insieme alla s. naturale, solo che in questo caso diventa difficile per ragioni statistiche discriminare le due componenti del cambiamento. Se può esservi evoluzione (intesa come origine e ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] pensando che un simile fato poteva colpire anche Roma. D'intesa poi coi dieci legati inviatigli secondo l'uso dal senato legioni molto indebolite nelle precedenti campagne e solo in piccola misura rinforzate con i volontarî che conduceva dall'Italia; ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] Vagheggiò altresì il proposito di farsi intermediario per una stretta intesa ideale e politica fra Germania e Francia. Ma a Harzreise, prorompe negli episodî della bella filatrice e della piccola arpista nella Reise von München nach Genua. Quanto poi ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] libri prescritti o, almeno, il libro-giornale (questa norma va intesa nel senso che la mancanza di uno qualsiasi dei libri prescritti può riguardo".
La legge sul concordato preventivo e sui piccoli fallimenti 24 maggio 1903, n. 197, esclude l ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...