LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] di ingenti masse di legni di poco pregio, o di piccola dimensione, o addirittura di cascami altrimenti inutili.
L'evoluzione (1954) creato dal Consiglio nazionale delle ricerche d'intesa con la direzione azienda stato foreste demaniali presso la ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] e salvaguardia della ‘materia’ degli antichi manufatti (intesa come veicolo affidabile e veritiero di significati spirituali e trad. it. Milano 2010); M. Ermentini, Architettura timida. Piccola enciclopedia del dubbio, Firenze 2010; A. Carandini, Il ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] fisici che astronomici, posto che nei primi l'a. viene intesa come una parte della fisica, e precisamente quella che si giorno o meno. Esse sono un indizio sicuro di piccole regioni nucleari ove è concentrata una macchina radiativa di grandissima ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] le due Italie. La stessa nozione di Mezzogiorno, intesa come realtà economicamente e socialmente omogenea e unitaria, del settore nel suo insieme non è smentito dalla diffusione di piccola e piccolissima impresa a bassa dotazione di capitale, che se ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] forze socialiste a base berbera) - a cercare tra di loro un'intesa. Gli accordi, firmati a Roma nella sede della comunità cattolica di di Ennahda (al-nahḍa, "rinascita"), un'altra piccola formazione islamica (34 seggi). Al FLN andarono 64 seggi ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] attivazione della reazione.
L'analisi dei centri attivi superficiali è intesa a individuare i gruppi di atomi in essi presenti e effetto. Infatti, anche se comporta la diminuzione in piccola misura della velocità di reazione favorisce nel contempo l ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] varî paesi nelle varie stagioni e nel promuovere intese bilaterali o multilaterali tra i diversi richiedenti di una numero assai elevato di trasmettitori principali e di ripetitori di piccola potenza, distribuiti in modo opportuno. Al 31 luglio 1960 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] assegnati al Territorio di Trieste dal trattato di pace e dal Memorandum d'intesa di Londra (5 ottobre 1954); (vedi t. gorizia, trieste, udine scala minore lo stesso fenomeno si registra anche nella piccola provincia di Gorizia, la cui densità media è ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] altro aspetto da considerare è la qualità del prodotto, intesa tanto come purezza chimica che come morfologia e distribuzione frazionata.
La fusione a zone è una tecnica di piccola scala, utilizzata già da tempo per la purificazione spinta ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] l'Elba verso la Germania.
A N. il confine (salvo due piccole rettifiche a favore della Polonia), ricalca ancora la frontiera che ha estero a Pittsburg il 30 maggio 1918 fu fissata l'intesa per la creazione di uno stato cecoslovacco unitario. Alla ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...