TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] contro la propaganda gnostica e marcionita, da T. intese come tentativi d'interpretare il messaggio cristiano alla luce discepolo di Marcione; De Pallio (del 209), che è il più piccolo, il più difficile e il più tertullianeo degli scritti di T., nel ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] , quanto ai singoli beni associati.
Questa distinzione non va intesa nel senso che ciascun bene sia esclusivamente o di uso diretto bene economico. E ciò per il fatto che una quantità piccola consente il soddisfacimento di uno o di pochi bisogni che ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] (1/r)2. Quindi, fissando l e prendendo r sempre più piccolo, questo numero varierà come una costante (l2 nel nostro caso) divisa si esprime allora nella forma
(dove l'uguaglianza va intesa come uguaglianza in legge). Interpretiamo ora t come tempo ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] clima, hanno elaborato un protocollo attuativo e vincolante, per l'intesa di Rio, sulla riduzione di emissioni di gas a effetto che si estende per quasi tutto il Medioevo, seguita dalla piccola era glaciale collocabile tra il 1350 e il 1850 circa ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] azioni di diverso genere. Anche la ricerca etnoarcheologica, intesa in senso stretto come studio di gruppi umani o tre ambienti comunicanti. All'interno vi erano focolari (capanna più piccola) o piastre di cottura associate a forni di tipo a volta ( ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] tra l'acqua e il sedimento, ecc.). L'alta stabilità, intesa come resilienza o flessibilità, cioè la capacità di recupero e il popolamento è per lo più dominato da specie di piccola taglia ed elevato tasso di crescita, tipiche di acque fertili ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] di muratura le collegano con i cammini di ronda, e spesso piccole porte, come per esempio vediamo in Pompei, permettono di uscire moderna. - Nei primi tempi del Medioevo la torre, intesa come costruzione a un solo ambiente, di pianta circolare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] 18 del 1971 agli attuali 22. Per contro, i centri più piccoli registrano un ulteriore calo demografico; quelli al di sotto dei 2000 abitanti ben lontani dalla definizione di una trama urbana intesa in senso moderno, ma l'accresciuta mobilità interna ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] gotiche e del Rinascimento. Nel civico ospedale v'è una piccola raccolta, contenente tra l'altro una Madonna sansovinesca, e nell dal 27 giugno preannunciava lo sforzo decisivo delle forze dell'Intesa per il settembre, quando cioè l'arrivo, già in ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] rappresenta e che identifica il progresso con la competizione intesa come legge naturale, di cui assicurare il dispiegamento dal sistema capitalistico neoliberista, è affidata in non piccola misura la soluzione di problemi vitali del nostro pianeta ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...