METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] trenta), una di queste ultime, L'isola disabitata (1752), piccolo dramma in un atto, fresco e vivo, nel quale fu già da tempo offerto una poesia forte e rude, tutta intesa alla creazione del carattere nazionale, Vittorio Alfieri: che ebbe appunto ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] del 50 per cento: è così facilitata la discesa in piccoli campi o sulle navi porta-velivoli. Se vi sono i freni arresta. Questo tipo di freno Westinghouse è detto automatico, intesa l'automaticità nel senso che alla rottura della condotta corrisponda ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] centrale più estesa (stato unitario, stato federale) o più piccola (federazione di stati, comunità internazionale): norme che tutte quindi né statale, né internazionale. Ma comunque giuridicamente intesa, nella federazione di stati s'è vista da tempo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] e strategie, emersi nelle tre Conferenze per l'a. e per le piccole imprese dei paesi dell'UE (Avignone 1990; Berlino 1994; Milano 1997 la creazione di un'Accademia europea dell'artigianato intesa come un efficace strumento di valorizzazione delle idee ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] più difficile il dialogo e remota la possibilità di un'intesa.
Repubblica popolare democratica di Corea (Chosŏn minjujuui inmin il 74,4% è occupato da foreste, sfruttate solo in piccola parte per la produzione di legname a causa delle difficoltà di ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] reclutato principalmente fra il proletariato socialista e la piccola borghesia urbana, non hanno una tipica fisionomia d'accordo col governo italiano - l'accordo dell'11 luglio 1936 inteso a stabilire rapporti amichevoli tra i due stati tedeschi ed a ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] .
La distillazione in enologia.
La distillazione, intesa come industria complementare dell'enologia, utilizza le sulla caldaia, ed è sostenuta da piatti forellati; la caldaia è piccola, dovendo contenere solo acqua, ed è fissata su un fornello in ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] sino a qualche anno fa la "fisica terrestre" - oggi intesa come perfettamente equivalente alla g. - era sentita come qualcosa discipline geofisiche, si è riportata all'infinitamente più piccola scala umana, essendosi presa coscienza, in maniera molto ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] del XVI è il paese tipico di questa forma: piccoli o grandi feudatarî, ma specialmente cavalieri, si fanno svaligiatori far sollevare il 7 aprile '61 la plebe di Lagopesole, d'intesa, pare, con gente sbarcata nella Valle di Policastro sul Tirreno, ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] della Sposa (IV-V, 1). - La Sposa narra che, avendo inteso di notte lo Sposo che bussava alla porta di lei, fu lenta ad Non è forse mai avvenuto che un libro di così piccola mole abbia provocato una letteratura così abbondante e disparata come il ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...