PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] a lui: "Vengo ad essere crocifisso una seconda volta. Di qui intese P. che Cristo di nuovo doveva essere crocifisso nel suo servo: Malco.
Le numerose figurazioni della sua leggenda derivano in piccola parte da Iacopo da Varazze. Gli atti apocrifi ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] opere pubbliche, contribuisce con l'esecuzione diretta o il finanziamento di opere intese a favorire la colonizzazione demografica attraverso la formazione della piccola proprietà terriera in determinate zone delle colonie e del regno.
Assicurazione ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] terzo della Moldavia e lasciò alla Turchia la grande e la piccola Valacchia e la Moldavia, fino al Prut. Con questo trattato non fu mai ratificato e fu annullato dalla vittoria finale dell'Intesa e dalla Conferenza di Parigi.
Bibl.: D. Jancovia, La ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] , per l'estimo, ecc. Ma riteniamo che, proprio inteso come operazione ancor più generale di quanto la definizione di momento... i grafici vanno eseguiti nella scala più piccola, tanto piccola da rendere sufficiente la pressione della matita tenera, ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] . Il racconto o romanzo non è giunto a noi se non in piccola parte: secondo il celebre manoscritto di Traù, frammenti solo dei libri XV ma la marcia è sonata con tanta forza, che è intesa dai vigili come un appello al soccorso; essi penetrano d'un ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] altro, si trascura un elemento fondamentale: la laguna stessa, intesa come via di comunicazione essenziale e insostituibile. C'è da . Portualità commerciale e turistica, cantieristica, piccola-media industria e artigianato, turismo qualificato, ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] de Chardin propose una visione della b. intesa semplicemente come l'insieme degli organismi viventi.
È terrestri (2,06×1018 g di C). È interessante notare che solo una piccola quota del C presente sul Pianeta (40×1018 g di C) è localizzato ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] di quelli osservabili (sia pure in dimensioni apparenti più piccole) a occhio nudo. Perché la lavorazione antica delle punti in queste condizioni, è data da
dove a ora va intesa come la semiapertura angolare dell'onda che partendo dal punto luminoso è ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] , calcolo; integrale, calcolo), è dominato dall'idea della continuità, intesa nel senso più largo. Le curve vengono considerate come poligonali con un numero infinito di lati infinitamente piccoli, cioè come limiti di poligonali variabili; ma, per i ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] Babilonia e fu conclusa fra i successori di Alessandro un'intesa, che può considerarsi come l'atto di nascita del reame Si fa risalire l'introduzione di questa era a Dionigi il Piccolo, abate di nazione Scita, assai dotto canonista e computista, il ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...