VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] i nostri aeroplani.
Questa analogia va in ogni modo intesa entro certi limiti, giacché nel caso dell'ala mobile a "punto fisso", come gl'insetti.
L'uccello mosca è il più piccolo e leggiero di tutti gli uccelli, il suo peso essendo, in alcune specie ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] di togliere alla scuola il suo carattere convenzionale e di consentire ai piccoli alunni di vivere in un ambiente naturale.
le scuole di metodo del tirocinio, inteso non come meccanica e spesso imparaticcia lezione ai piccoli, bensì come ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] seguì a Londra il tradizionale sistema dei temporeggiamenti e delle concessioni a piccole dosi. Ma finalmente le potenze della triplice alleanza e della triplice intesa, dando prova di buona volontà, riuscirono a trasmettere a Costantinopoli (17 ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] in quattro categorie: 1° con la flora mediterranea intesa nel suo senso più largo e cioè dalla Penisola vivono in Teneriffa e Gran Canaria, mentre alcune delle isole più piccole sono del tutto disabitate. La densità, massima nella Gran Canaria (120 ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] la propria in distici elegiaci. Come ϑρήνος appunto l'elegia è intesa da Didimo, il filologo alessandrino del secolo I a. C., personale di Partenio, che in un'elegia o in un piccolo ciclo di elegie diceva dell'amore di Crinagora per Gemella e ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] di Decebalo la guerra è finita, seguono catture di prigionieri, piccoli scontri con nuclei di fuggiaschi, e poi schiere di Romani in prossimo e di procurarne perciò la salvezza. Nessuna intesa, nessuna tregua pertanto pareva per il momento possibile. ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] di giungere possibilmente a una comune intesa sulla scelta così aggrovigliata e incerta metà cioè gr. 1,65•10-24. Naturalmente quello dell'idrogeno è il più piccolo fra tutti i pesi assoluti delle molecole; così ad esempio, le molecole dell'azoto ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] la più antica testimonianza sulla formazione della touta, intesa come comunità nella sua accezione specificamente istituzionale di res ) con all'interno resti di animale, e di uno più piccolo per attingere (boccale, tazza, ciotola). Tutti i vasi sono ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] . Sostanzialmente interessano la bontà della materia prima, intesa non soltanto riguardo alla ricchezza dei componenti, ma al 220%; le soluzioni più deboli servono per i formaggi di piccola mole e molto umidi e quelle più forti per i formaggi di ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] allora, il 10 aprile, Francia e Inghilterra, dopo essersi intese con la Turchia, strinsero fra loro un trattato di di battaglia. La Turchia ebbe complessivamente 35.000 morti. Il piccolo Piemonte diede in olocausto, in pochi mesi di campagna, 2200 ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...