VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] le società petrolifere straniere Betancourt riuscì a trovare un'intesa vantaggiosa (60% sui profitti del petrolio, che pittura datata più antica, che si conosce nel V., è una piccola tela nella collezione A. Boulton di Caracas, La Sagrada Familia del ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] quindi per un carico diffuso costante agente radialmente; però, intesa come limitazione inferiore, è valida, si può dire, esame delle radici della [2] si constata che, se N3 è piccolo in raffronto ad N1 ed N2, il carico critico Ncr si identifica ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] allargandoli, con sempre maggiore consapevolezza, dalla piccola patria veneziana alla grande patria italiana. vietavano e perché egli, in tutte le sue azioni, si era soltanto "inteso di servire l'Italia" e non di "parer partigiano di Tedeschi o ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] che il padre non avrebbe mai potuto capire; e fin nelle piccole cose cominciava a palesarsi il suo stato d'animo: insofferenza dei ). F. rimaneva così isolato. Ma lo salvarono la scarsa intesa fra gli alleati e il proprio genio di condottiero. Con ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] concordare, soprattutto con il PDS, nel quadro di un'intesa sul terreno istituzionale, una soluzione dei problemi che più premevano che le consentisse di assorbire l'elettorato dei piccoli partiti ex democristiani, sia che si manifestasse attraverso ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] di materie prime e di derrate alimentari agli stati dell'Intesa aveva spostato completamente i suoi rapporti con l'Europa, godimento da parte di tutti gli stati del mondo, grandi e piccoli, dell'accesso, su piede di parità, al commercio e alle ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] in grossi filari aggettanti, per la parte più alta in piccoli blocchi disposti radialmente.
Della derivazione da strutture a capanna, Né di questi ultimi fu dimenticata la funzione statica intesa ad equilibrare con il peso verticale del tetto le ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] a ridurre la coalizione austriaca ad una normale intesa di governo, senza patto di coalizione e senza della zona alpina orientale (Illiri, Celti, Reti) divisi in piccole tribù, abbiano cominciato a raccogliersi attorno al primo millennio in un ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] e Fugger prestava forti somme a Carlo V e costruiva una piccola città per i suoi operai (la Fuggerei, che è composta di 249.
Confessione di Augusta. - Sotto questo nome va intesa la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana.
L' ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] abbastanza fedele degli impulsi trasmessi, intesa particolarmente ad assicurare una sufficiente ripidità 4 fili, limitando il sistema a 2 fili per piccole distanze e particolarmente per collegamenti locali vicini; altra netta affermazione ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...