Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] approfondite hanno messo in luce il fatto che così intesa la diversità non è una proprietà esclusiva delle biocenosi sono identici al 99% e che basta solo una frazione piccola, ma altamente significativa, di geni diversi per determinare differenze ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] il vigneto e il frutto. Numerose sono le piccole imprese industriali, fra cui sono da menzionare la molitoria di nuovo al 4 febbraio e ancora al 22 aprile, con l'intesa che, lasciata da parte la questione della residenza, si sarebbe trattato del ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] e la tensione N dell'asta del pendolo. Sarà allora:
Siccome l'angolo α è sempre molto piccolo, si può fare sen α = tg α e cos α = 1; è quindi g tg ϕ il rendimento complessivo della locomotiva a vapore, inteso come rapporto fra il lavoro fornito al ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] 'involucro; se, infine, l'apparecchiatura ha una parte applicata, intesa come insieme di parti (fili, elettrodi, sonde ecc.) che di selenio viene sottoposta a una scansione a mezzo di una piccola sonda di un elettrometro, a una distanza di circa 0,1 ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] delle caratteristiche dell'arte organaria, come era intesa dalla scuola bresciana. In 18 capitoli vengono disposte a scala.
Gli organi di tale forma non furono soltanto di piccole dimensioni e portatili, ché già nell'età gotica se ne costruirono di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] suprema direttrice: la qual cosa può certamente realizzarsi, ma su piccola scala, in imprese facili da amministrare e anche in questo ricordare è la Romania, ove la grande riforma agraria, intesa ad assicurare la terra ai contadini, se da una parte ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] orientale del canale di Suez (di questi territori, solo una piccola striscia lungo il canale di Suez è stata restituita nel 1974, ben della metà tra il 1950 e il 1972. Le intese economiche servono soprattutto da un lato a favorire l'interscambio tra ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il 4,2 nelle regioni del Nord. La produttività del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di protezione, Roma-Bari 2004.
F. Onida, Se il piccolo non cresce: piccole e medie imprese in affanno, Bologna 2004.
Il ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] senato, sempre maggiormente la caratteristica di una nobiltà intesa come casta chiusa, raccolta in un consesso ringiovanito, vita umana, se pure non riuscì a compiere che in piccola parte le intraprese iniziate, riuscì a dare le direttive principali ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] davanti al tempio. A Roma, dove i templi erano generalmente di piccole dimensioni, sembra che il tempio di forma rotonda, di cui ci 'unica Chiesa riconosciuta come Chiesa di Stato, restava intesa la non ammissione di nuove confessioni religiose, la ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...