(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] nella regione circostante al Titicaca; di H. Hoeck (1903-1984), intesa a indagini geologiche, nella zona a S. dell'Illimani e (dopo la penisola di Malacca). L'argento viene estratto in piccola misura e per lo più come secondo prodotto dei minerali di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] emigrazione (13.469 nel 1922). La popolazione vive per la massima parte in piccoli centri da 2000 a 5000 abitanti e per il 23,8% in città stringere relazioni con uomini politici degli stati dell'Intesa. Tale azione trovò il consenso entusiastico dei ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] per international style, in fatto di d. domestico, fu inteso uno stile dalla stereometria elementare per i mobili contenitori e presa per l'apertura dei cassetti e delle ante. I piccoli complementi di arredo disegnati per la Driade e per la ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] dispone, come s'è visto, di una superficie circa quaranta volte più piccola. La densità risulta di poco più di 1 ab. a kmq., tale il 7 febbraio 1920 in Irkutsk. Dopo che i contingenti dell'Intesa ebbero sgombrato la Siberia, con l'annessione all'U. R. ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] estendere la sua sovranità. Per lungo tempo lo stato rimase piccolo e povero, confinato in una regione interna, bassa e paludosa alle guerre slesiane, furono promosse riforme interne, intese a perfezionare l'attrezzamento burocratico e militare della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] : il caos del futuro; grandi opere che cambieranno il mondo; piccole cose che cambieranno il mondo; i futuri che non ci sono che lo sottende, cioè la cultura da cui proviene, intesa in senso globale. Esso può altrimenti essere inserito, insieme con ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dal resto del mondo: il palazzo ha l'aria d'una piccola città a sé, provvista di tutto il fabbisogno per una vita architetti disegnarono piante con i doppî corpi di fabbrica, intesi a disimpegnare gli ambienti, i saloni si ridussero alla sola ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dalla baia di Kīresūn a Baṭūm e al corso inferiore del Ciörök, e il Piccolo Caucaso, fra il Ciörök e l'Arasse inferiore, con cime fra 2500 e 3500 Intanto la Turchia aveva potuto, dopo che l'intesa abbandonò l'impresa dei Dardanelli (dicembre 1915), ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] differenza stilistica si riassume in una differenza di "tempo", inteso tempo nel valore musicale. Le "ballate" epico-liriche recitazione, ma hanno preso la forma e le dimensioni di un piccolo epos; e il cosiddetto epillio (v.; la parola è ignota ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] sarà quadruplicato e così pure la velocità di reazione intesa come quantità di sostanza trasformata nell'unità di tempo. es. HCl, porta alla retrocessione della dissociazione, e se la piccola quantità dei rimanenti ioni S″ è tale che il prodotto della ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...