SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] raccolta di versi di Robert Chester, Love's Martyr (1601), intesa a celebrare sotto i simboli della fenice (Amore) e della . Chiarini, G.S. Gargàno, C. Formichi, A. Cippico, R. Piccoli, G. Celenza (il cui notevolissimo Sogno d'una notte d'estate, 1934 ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] coppa a doppia parete, che ha ricevuto il nome di gastrula, ossia piccolo stomaco (fig. 1 I-J).
La gastrula è così formata di due , che rimise in valore l'idea epigenetica dello sviluppo inteso come formazione graduale di nuove parti, pur rimanendo in ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] x, z, ..., t), ecc.
Nella definizione di Dirichlet, è inteso che tanto la funzione y quanto la variabili indipendenti x, z,..., prodotto ottenuto risulta regolare in γ; e se m è il più piccolo numero che dà questo risultato, si dice polo di ordine m. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] dintorni, il Verneau vi distingue tre tipi: 1. A capacità debole, faccia piccola pentagonale, mai nettamente dolicocefalo (6 ♂ 76,4; 4 ♀ 77,7), ciò, il gabinetto di Parigi cercò di giungere a un'intesa anche con la Spagna, a cui era disposta ad ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] mentre l'ambiente centrale, cioè l'atrio, viene inteso come luogo di riunione.
Come esemplari caratteristici di possano ivi compiere gli atti necessarî alla vita dell'azienda. Nelle piccole aziende l'insieme dei fabbricati è steso su uno solo dei lati ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a occidente con la Toscana e l'Umbria (e ora, con un piccolo tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e ; sup. kmq. 25,60).
Migrazioni. - La migrazione interna, intesa nel senso più lato, ha meta quasi unica Roma: quella delle ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Scilace e presso gli scrittori latini da Varrone), essa fu intesa, fino all'età di Augusto e anche dopo, nonostante centri abitati sono situati quasi tutti sulle alture e sono poveri e piccoli. Allo stesso modo, e in parte per le stesse ragioni, si ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] artificiali che naturali, non per questo l'ampelografia (intesa come descrizione di dette varietà) dev'essere considerata di fiore. Nel centro di questo si trova il gineceo a forma di piccolo fiasco, con un corto collo o stilo che porta lo stigma, e ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Treveri, rivendicavano origine germanica (Tac., Germ., 28); ciò va inteso in senso geografico e non etnografico, nel senso, cioè, 470). Ormai di effettivo dominio romano non resta che una piccola porzione di territorio, fra la Senna e la Loira, che ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] importanti intermedî furono mano a mano approntati, e quindi una piccola serie di facili colori basici, acidi e per cotone furono per la crisi generale), si ricorse fin dal 1918 a intese fra le 3 fabbriche maggiori di Basilea fino a terminare nel ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...