Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] degli scavi di rapina ottocenteschi, è stata individuata e integralmente scavata una piccola sala (355) di soli 4,40×2,70 m, cui conduceva islamico di Maria Antonietta Marino
L'a. islamica, intesa come ricerca scientifica basata sullo scavo e non come ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] consegue pertanto che una regolazione di α e θ intesa a minimizzare le emissioni di sostanze nocive può essere esistere, per ovvi motivi, al di fuori di esso (salvo che in una piccola zona, dove d'altronde il campo è molto debole), la loro ampiezza si ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] sovrastante a π0 alla distanza h. Almeno per valori convenientemente piccoli di h, πh staccherà da σ un intorno superficiale σh di l'equazione
posto
e γ = arctang (2hν/k − ν2) con l'intesa 0 ≤ γ 〈 π, ammette l'integrale particolare i(t) = j sen ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] 200 volt-elettrone), ma la maggior parte corrispondono a lunghezze d'onda ben più piccole, che nel caso del torio C″ possono discendere sino a 4,7.10-11 ultimi tempi si è arrivati a stabilire come va intesa l'unità di misura della quantità e si ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] Recentissimi risultati han mostrato invece che un elemento, inteso nel senso chimico, può esser formato da un che essa debba avere valori tanto più grandi quanto più piccolo è k; infatti per k piccolo l'orbita dell'elettrone viene ad avere una forma ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] della moralità. Ora, a seconda che la condotta umana sia intesa nell'uno o nell'altro senso, l'antropologia sarà o , larga 19 e spessa 1,2, a cui è fissata verticalmente un'altra più piccola, alta cm. 7,7. In questa è, di lato, un foro ad imbuto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] strade ("Gassen"), le piazzette raccolte, i nobili palazzi, le piccole fontane ornamentali, che ricordano i tempi passati e dove si eleva dei sudditi cristiani della Porta. Nonostante questa comune intesa, le potenze erano divise in due campi: le ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] ,8]....), ecc.
Nel libro IX troviamo dapprima una trattazione intesa a stabilire le condizioni in forza delle quali un prodotto períetto un numero eguale alla somma dei suoi divisori puri. Il più piccolo numero perfetto è 6. "Se 2p − 1 è primo, il ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] un'altra parte dei giardini di Kensington, vi è il piccolo e leggiadro palazzo Kensington, costruito da Wren e ingrandito nella del 26 aprile 1915, con il quale l'Italia aderiva al gruppo dell'Intesa, v. XVIII, p. 103; XIX, p. 895.
Conferenza navale ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , che sviluppa le nostre facoltà morali, è l'otium, inteso nel senso umanistico come "literarum et virtutis amore constitutum", cioè come a dire illuminato.
c) Libellus sine nomine. - Un'altra piccola raccolta di lettere ordinò il P. tra il 1359 e il ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...