FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] al 1546. Al riparo delle protezioni conseguite nella piccola ma vivace società casalese poté dare sfogo al 1991, pp. 95-108; i frammenti della versione in ottave dell'Iliade da D. Ciampoli: L'Iliade di Omero tradotta da N. F., in Roma letteraria, X ( ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] spinse verso lo studio e lo invitò a far parte della piccola società di giovani nobili, presto battezzata Accademia dei Pugni, che per Archivio Verri. In un primo tempo tradusse in prosa Omero (Iliade, 1770-71, pubblicata a Roma nel 1789) e William ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] dimidiata proiettandosi sulla figura mitica di Omero con la traduzione nel 1570 del primo libro dell'Iliade in ottave (Il primo libro della Iliade d'Homero tradotto da Luigi Groto Cieco d'Handria, Venetia, S. Rocca, 1570), prudentemente dedicata al ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] e realizzando il grande fregio con le Battaglie dell'Iliade.
Nel marzo del 1540 compare in qualità di testimone a tre quadri rappresentanti due Crocefissi e una Pietà, probabilmente piccoli dipinti devozionali.
Intanto moriva Giulio Romano, e il G., ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] a conquistare non tanto i ceti operai, ma quella piccola borghesia impiegatizia da cui il fascismo derivava il suo altre, le edizioni da lui annotate della versione montiana dell'Iliade (1929), dei Canti leopardiani (1942), delle Ricordanze della ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] evadere dalla sua condizione di funzionario di giustizia nella provinciale e piccola Udine.
Nel 1802 fu a Vienna per rendere omaggio all' anni di regime napoleonico nei territori veneti, vera "iliade delle calamità", additando nell'Austria e nel suo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...