PALLADIO (παλλάδιον, palladium)
Goffredo Bendinelli
Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] Greci prima o dopo la caduta di Ilio, prima o dopo la sacrilega violenza commessa da Aiace contro Cassandra. Già nella PiccolaIliade di Lesche di Lesbo, si narrava come il palladio fosse stato rapito per mano di Ulisse e Diomede precedentemente all ...
Leggi Tutto
MACAONE
Alessandro Olivieri
. Eroe omerico, figlio di Esculapio. Nel libro IV dell'Iliade (vv. 194 segg.) è fatto chiamare da Agamennone per guarire Menelao ferito da Pandaro. Appena giunto, M. esamina [...] non come figli di Esculapio, ma di Poseidon, istruiti dal padre, il primo nella chirurgia, il secondo nella diagnostica. Nella PiccolaIliade M. guarisce la ferita di Filottete, ed è ucciso da Euripilo, figlio di Telefo (fr. 7); nell'Etiopide è ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] e sulla corrispondenza delle descrizioni geografiche contenute nell’Iliade con la topografia del sito, nel 19° più celebri scoperte della storia dell’archeologia, riconobbe sulla piccola altura di Hısarlık, alla confluenza dello Scamandro con il ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] vecchio e saggio eroe troiano Antenore si sarebbe salvato dall'eccidio finale di Troia, secondo la narrazione della PiccolaIliade andata perduta. Vi si sarebbero ispirati sia il pittore Polignoto, sia il poeta tragico Sofocle, che faceva fuggire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] l’unica parte scoperta della sua armatura.
Il racconto delle ultime fasi della guerra è contenuto in un altro poema, la PiccolaIliade: vi sono narrati l’assegnazione delle armi di Achille a Odisseo, motivo scatenante della follia di Aiace e del suo ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la PiccolaIliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] sul cosiddetto puteal del Museo Capitolino.
Fra i numerosi cicli d'illustrazioni su coppe omeriche ne esiste anche qualcuno riferito all'Iliade. Su una coppa vediamo gli avvenimenti dei canti iii-v, cioè il duello fra Menelao e Paride, su un'altra il ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] culinaria; infine tra i testi scientifici vanno annoverati i trattati di geografia.
Poesia epica. − Iliade (v. s. v. achille); Odissea; Cypria; Aethiopis; PiccolaIliade; Ilioupèrsis; Nòstoi (il solo poema del ciclo epico di cui non sia stata provata ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] stava per uccidere anche E., ma fu trattenuto dal fascino della sua bellezza. Questa la versione che risale alla PiccolaIliade di Lesche. Secondo un'altra versione, che deriva dall'Ilioupèris di Arctino, E. sarebbe stata invece trascinata da Menelao ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] decorazione. I soggetti prescelti illustrano episodî derivati da poemi epici, ad esempio dall'Iliade, specialmente, dall'Odissea, ma anche dalla PiccolaIliade, l'Aithiopìs e l'Ilioupèrsis. Alcune rappresentazioni sono riprese da Euripide, a quanto ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la PiccolaIliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] " (Il., xx, 231 e v, 265); al padre furono dati in compenso dei cavalli immortali, o, secondo fonti più tarde (PiccolaIliade), un aureo tralcio di vite.
Nell'Inno Omerico ad Afrodite (v. 200 ss.) rapitore è un vento impetuoso. Ibico (Schol. Apoll ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...