Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] da diciassette a venticinque libri, è l'Eneide o l'Iliade merliniana. In coda un manipolo di svelti epigrammi. Teofilo ha calda passione di Baldovina, al suo stupendo amore per il piccolo Baldo, per cui anche l'universo muliebre di Merlino appare ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] su cui torneremo in seguito, del m. con rappresentazioni dell'Iliade sulla nave di Gerone II di Siracusa. Né contraddirebbe questo alla grande caccia già citata incontriamo una caccia più piccola, con tutti i suoi varî e consueti episodî dai ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] fondata da un re Anax, con il nome cario di Anaktoria: anche nell'Iliade (ii, 868), ma forse è un voluto arcaismo, M. ci appare di sette gradini.
L'agorà N è insieme la più antica e la più piccola delle tre agorài di M. (m 90 × 43).
Nell'angolo N- ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] soprattutto assire. Omero, nel XXIII canto dell'Iliade, descrive le gare disputate in onore di Patroclo. ; Tuomey, nei pressi di Bangor (1992-94): un complesso di piccoli edifici i cui decostruiti volumi, rivestiti in legno naturale o intonacati in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] un'usanza funeraria che richiama le descrizioni omeriche dell'Iliade, tanto che è stata avanzata l'ipotesi che bambini (e in alcuni casi anche resti di uccelli e astragali di piccoli quadrupedi). Le tombe di VI sec. a.C. hanno restituito numerosi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] secolo, di un tempio di Atena sull’Acropoli. Due menzioni, dall’Iliade (II, 549) e dall’Odissea (VII, 80, 81), sembrano Telemaco di Acarne, un privato cittadino. Il progetto includeva un piccolo tempio e una stoà dorica che serviva per il culto e ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] , diventava più vera della cronaca che intorno poteva gracidare con piccoli uomini e piccole miserie di corte. La misura del poeta era favolosa, come di colui che dopo aver letto l'Iliade vedeva gli uomini tutti cresciuti di un cubito. Con l'animo ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] pavese del Butturini - generosa rivendicazione del primitivo e passionale dell'Iliade, quasi a restaurare così l'unità e l'unica legge napoleonica, pur nella costantemente osservata memoria della piccola patria zacintia, pur nella pietas di Venezia ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] ), sia su pergamena (basti ricordare tra l'altro l’Iliade Ambrosiana, la Itala di Quedlinburg, la Genesi di Vienna, seguito di quel Sittius di Nocera che ebbe in dono da Cesare una piccola porzione di territorio per i suoi servizi (Dunbabin, 1978, p. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] vento", e perciò il respiro: avviene di trovare una piccola vela in mano a figurazioni di defunti, come garanzia divino poeta. Sotto il suo trono si inginocchiano le personificazioni dell'Iliade e dell'Odissea, il fondamento della sua fama, e di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...