FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e assistenza. Questo processo ha avuto la conseguenza di ridurre e indebolire i legami fra i membri della famiglia, di renderla più piccolae . Nella classe mediae in quelle più Bologna 1978.
Colussi, V., Impresae famiglia, Padova 1985.
Conso, G ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sta sia nei modi della concentrazione e intensificazione nel privato (l'impresa ne è un esempio), sia nei modi eccedenti, cioè, in piccola o media misura la necessità di consumo, e che si riversano sulla proprietà nelle vecchie e nelle nuove forme. ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] imprese; il consumo opulento dei ceti medio-alti della popolazione; la spesa militare eè una famiglia, maggiore è la percentuale della spesa totale destinata all'acquisto di generi alimentari"; e inoltre: "Più ricca è una nazione, più piccolaè ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] 72 anni, produce circa 30 abiti per stagione e mantiene una piccola cerchia di clienti affezionate che vanno da Rita Levi di distinzione, e conseguentemente cessa di essere moda. La pubblicità, alleata dell'impresa, attraverso i mass media agisce come ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , sulla base del modello indicato da Sturzo, appariva impresa prematura. La linea di Pio X, tesa alla riorganizzazione ai fittavoli, ai mezzadri e ai piccoli proprietari), agli artigiani, alla piccolaemedia borghesia urbana (dagli insegnanti ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] proprietà, del libero contratto e della famiglia borghese e la funzione dell'imprenditore-innovatore. Schumpeter rileva che l'impresa gigante perfettamente burocratizzata non solo soppianta l'azienda piccolaemedia, espropriandone i proprietari, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] modi di sepoltura dell'antica emedia età del Bronzo, sono comunque impresa assai difficile poiché non si può affermare l'esistenza di un rito se non quando è 'ornamento ricavati da conchiglie; nella piccola necropoli ad incinerazione di Soufli ( ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] della concezione statalista della Lega e la chiara identificazione del soggetto cooperativo con la piccola-mediaimpresa invece della grande cooperativa monopolista: mercato e libera iniziativa contro statalismo e monopolio. Il contrasto con la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che non costituiva certo il tipo d'impresa che si poteva pensare idonea a un a vivere in un epoca dominata dai media visivi: la televisione era diventata un è l'efficacia con cui è preservata la libertà del flusso d'informazioni, tanto più piccolaè ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] e i moralisti cristiani francesi) suggeriscono rispetto e attenuano il senso di angustia che ogni impresa apologetica comporta e nel tempo e nello spazio; unità tra filosofia e morale; unità tra morale e politica. Unità tra la piccolae la grande ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...