Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] elaborazioni statistiche, di cogliere la dimensione storica o di medio-lungo periodo dei fenomeni studiati. Questo richiede, infatti, grandi imprese pubbliche e private; quello produttivo-non garantito, costituito dalle piccoleimpresee dall'alone ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] tratta di un'impresa esportatrice, che impari profitto più alto della mediae nel settore B più e microanalisi significano niente altro che analisi di ciò che è grande e di ciò che èpiccolo. Grande epiccolo sono però chiaramente termini relativi, e ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] leaders, gruppi intermedi, iscritti, simpatizzanti e seguaci più informale emediato rispetto a quello che si riscontra Roma 1988).
Trigilia, C., Grandi partiti epiccoleimprese: comunisti e democristiani nelle regioni a economia diffusa, Bologna ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] che voglia promuovere lo sviluppo economico del proprio territorio, favorendo in esso l'insediamento di piccoleemedieimprese, anche straniere, troverà più utile commissionare al proprio istituto di ricerca una rilevazione della stratificazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] fa apparire piccola quella della popolazione e con essa medioe lungo periodo. Tra queste vi è senza dubbio il fenomeno, che abbiamo visto all'opera sin dagli anni della guerra, di crescente caratterizzazione della scienza come impresa collettiva e ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] nell'agricoltura, tanto meno egli era disponibile per le imprese militari e i saccheggi; quanto più rara divenne la possibilità di basso Medioevo. Il passaggio all'agricoltura intensiva, il notevole incremento della piccola proprietà contadina e della ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] di tipo nuovo sia nel settore dei servizi (strati impiegatizi) che in quello produttivo (impresepiccoleemedie), dall'altro l'organizzazione sindacale e politica della classe operaia, in relazione alle possibilità offerte dallo sviluppo produttivo ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi mediee modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] , anche negli anni del 'miracolo economico', la maggior parte dei lavoratori industriali fossero impiegati presso impresepiccoleemedie, la cui crescita numerica indicava rilevanti processi di mobilità ascendente. Alla fine degli anni sessanta la ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] il rapporto tra quello che è diventato il 'cittadino' e lo Stato non sia più un rapporto mediato da corpi intermedi avvia un parziale eccezione di alcune forme di piccolaimpresa cooperativa, la partecipazione o è stata illusoria, come in esperienze ...
Leggi Tutto
societa industriale
società industriale
Società nella quale il peso dell’industria, per numero di addetti, per quota di prodotto interno lordo, per dimensioni degli investimenti lordi, è prevalente [...] dei processi produttivi della grande fabbrica, all’avvento della mediaepiccolaimpresa, alla conseguente diminuzione della classe operaia, in assoluto e in quota sul totale degli occupati. Si è avviato quindi negli ultimi decenni del 20° sec. un ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...