ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] maggiori città, di grandi patrimoni di aree dismesse dagli usi industriali e potenzialmente restituibili a nuove funzioni urbane. Per la piccolaemediaimpresa industriale dei distretti produttivi, il modello insediativo spontaneo ha finito per ...
Leggi Tutto
Impresae società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresaè un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] integrale, la chimica organica, la meccanica di grande serie - il 'piccolo', forse più 'umano', fosse anche possibile. Ciò non toglie che le piccoleemedieimprese abbiano rappresentato una componente essenziale del tessuto economico dei paesi di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] media, in particolare figli di lavoratori autonomi. L'Istituto di ricerche economiche e sociali della CGIL (IRES-CGIL) studiò il fenomeno in Lombardia e nelle Marche: soprattutto in questa regione, caratterizzata dalla diffusione di piccoleimprese ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] due estremi, le classi mediee gli ambienti intellettuali si sono rimaneva a casa e consacrava tutta la sua giornata alle molteplici piccole attività quotidiane. con posti di responsabilità - nelle imprese, nell'amministrazione, nella vita politica ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , più o meno verso il 50.000 a.C., alle medie latitudini dell'Asia e dell'Europa, nonché in altre parti dell'Eurasia continentale. Da piccolaimpresa, lavoro autonomo e a domicilio; decentramento produttivo in genere; valorizzazione delle risorse e ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sta sia nei modi della concentrazione e intensificazione nel privato (l'impresa ne è un esempio), sia nei modi eccedenti, cioè, in piccola o media misura la necessità di consumo, e che si riversano sulla proprietà nelle vecchie e nelle nuove forme. ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] imprese; il consumo opulento dei ceti medio-alti della popolazione; la spesa militare eè una famiglia, maggiore è la percentuale della spesa totale destinata all'acquisto di generi alimentari"; e inoltre: "Più ricca è una nazione, più piccolaè ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] arriva "al livello della classe media". Sempre nel 1875 il deputato palermitano organizzazione piccolae informale, organizzazione grossa e formalizzata 1985).
Catanzaro, R., Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Padova 1988.
...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che non costituiva certo il tipo d'impresa che si poteva pensare idonea a un a vivere in un epoca dominata dai media visivi: la televisione era diventata un è l'efficacia con cui è preservata la libertà del flusso d'informazioni, tanto più piccolaè ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...