OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e marina e quelle coperte dai depositi di löss.
Prevalgono in Olanda le imprese agricole di piccola estensione. Nel 1930, su 234.145 imprese agricole e , coud, cfr. ant. alto ted., ted. kalt; hout, medio ol. hout, cfr. ant. alto ted. holz, ted. Holz ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Il massimo assoluto della temperatura e il massimo medio annuale sono uguali a quelli dei Paesi Bassi e inferiori a quelli dell'Italia. presso le sorgenti. Infine qualche piccolaimpresa si formava, tra il 1890 e il 1900, nella residenza di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] con vele nere la nave di Teseo dall'impresa del Minotauro.
La fontana sulla pendice meridionale dell medieepiccole dimensioni. Due, a rilievo piuttosto basso, con Eracle e l'Idra di Lerna e con Eracle e il Tritone, sono di bassa qualità artistica, e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] getterà la spugna e deciderà di "sospender c non continuar l'impresa" (9). invece dell'appoggio del patriziato medioe basso. Erano - e rimarranno per più di vent' dignità", la quale era "una non piccola parte dell'essenza dei principati" (184). ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e del commercio e non da sopprimere" (65). Dalla vittoriosa battaglia anti-curiale ai controversi interventi su piccoliee i progetti dei ῾novatori', di quell'ala radicale del patriziato medioe di patrizi, e già l'impresaè ardua, e poi sperare ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] dell'impresa familiare a detto nipote e ai suoi fratelli Nicola, Carlo e Giulio. , ma Luigi XIV, che pure meditò di sottoporre la questione ad un concilio clero francese (la "Piccola Assemblea") che appoggiò l'operato del re e prospettò un concilio ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] E le accademie formalizzate - si ricorderà - avranno l'impresa ( è arrangiato, come ha potuto, assecondato ad un certo punto dal padre.
Una piccola Ortalli, Scuole, maestri e istruzione di base tra Medioevoe Rinascimento. Il caso veneziano ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] è adempiuta con il lavoro prevalentemente proprio dell’assuntore e dei suoi familiari, e quindi nel contesto di una attività riconducibile alla piccolaimpresa conclusione del contratto secondo la media diligenza e perizia non può infatti ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] coinvolgimento pure delle impresemedio-grandi e persino di medieimprese – è quello di una e ancora lo sono per quella microeconomia che si alimenta e si sviluppa in ambiti provinciali. E bisogna altresì notare, per inciso, che la piccola ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...