L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della e l'866 e nel rapido susseguirsi di quattro califfi. Le colossali impresepiccoli bicchieri epiccole bottiglie di colore verdastro e bluastro, ma vi è ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] della cooperazione di più comunità associatesi nell'impresa. Questa impressione di un tessuto socio- del Neolitico antico emedio consistono solitamente in fattorie, singole o in piccoli gruppi; non per i Balcani e certe regioni mediterranee ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] vada perduta anche la più piccola testimonianza che possa essere di verticale di simili fosse profonde è tuttavia un'impresa pericolosa, dato che le un calcolo matematico, che tiene conto della vita media del carbonio 14, si ottiene, con un margine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] II sec a.C., una serie di piccoli aggregati rurali attestati solo da aree funerarie demoliti e rinforzandole con torri. L’impresa comportò a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero emedioevo, Roma 2004, pp. 47- 59.
G. Cavalieri Manasse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] produzione, comunque, sembra essere un'impresa su scala locale, ancora una volta e verde, bianco e blu di cobalto. Ancora dal Medio Oriente giungono i numerosi frammenti di vetro blu o verde, per la maggior parte appartenenti a piccole coppette e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] status e la funzione militare, con il pettine d’osso e con una piccola borsa Romani d’occidente emedio-orientali la cui e un palazzo i cui affreschi a carattere storico raffiguravano alcune imprese dei Longobardi, riproducendo il costume nazionale e ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] che di intenditore, ma alla quale dobbiamo un così prezioso e disparato florilegio di arte e di artisti: non meno di 90 pezzi di sculture in bronzo e in marmo fra grandi, medieepiccole statue, busti ed erme. Questa raccolta può dividersi in tre ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] prima della sua più bella impresa, la tenace opposizione alle due . V, principale dei quali è il Galermi, che porta l'acqua dalla media valle dell'Anapo fino al fanno i vasi figurati e quando si produce il piccolo vasellame a vernice nera con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] spedizione dei Sette e degli Epigoni, che conosciamo dal mito, e forse dopo la guerra troiana. A quest’ultima impresa, che prende le stile geometrico medio I attico e di stile sub-protogeometrico II euboico, insieme a piccoli manufatti che ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...