Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e Falanto ecista di Taranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione della società e del territorio su base paritetica e Come si è detto, in questa categoria sono normalmente inclusi tutti quegli edifici rurali di piccole-medie dimensioni, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] scarsa influenza, la traduzione del commento medio di Averroè alla Poetica, malgrado la Antichi, prima intravisto soltanto in piccola parte. Questo compito ‒ per lo avevano indotto a cimentarsi nell'impresae la convinzione di poter contribuire, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] architectura era disponibile durante il Medioevo, ma non ricevette grande attenzione tra i lati delle stanze più piccolee quelli della più grande, e cioè 16:24:36 o 4: duecento anni che precedettero questa impresa di portata epocale non trascorsero ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Nicoletto Giganti e il Trattato di scherma (1847) di Alberto Marchionni. Nel Medio Evo e nel dal 1833 al 1975, il piccolo tassello dedicato alle vicende sportive di Emilio De Martino (1936) e il volume legato alle imprese della nazionale di calcio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] impresa, deve verificare l'ubicazione, il paesaggio, la coltura e la produzione. Anche per Aristotele la scelta del sito è , risalente al Bronzo Medio II e al Bronzo Recente I muro decorato da nicchie inquadrate da piccole colonne su podio, la cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. impresa. La novità di una committenza numericamente rilevante e , risultano generalmente di forma quadrata, piccolie coperti da soffitto piano (vi si ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di tappa intermedia nella rotta marittima tra la Cina e il Medio Oriente. Tra i manoscritti della gĕnīzāh risalenti al a sua volta un'impresa grandiosa a beneficio della corona lusitana. Il 18 maggio 1498 la sua piccola flotta gettò l'ancora davanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] distribuite in due o più gruppi e suddivisibili in tre classi dimensionali: grandi, medieepiccole. Le fosse più grandi, con Jomon che, per le dimensioni e la complessità di realizzazione, fanno supporre un'impresa collettiva, frutto di una ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sessuale» degli anni Sessanta i media esercitano un ruolo significativo88. Di Vanzin: un film che rappresenta le imprese di un missionario in Etiopia a fine e Il piccolo ribelle diretto da don Cordero e Luigi Lazzarini. La società viene però chiusa e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] piccolee grandi imprese tipografiche che rispondevano all’impegno e alla richiesta della Chiesa, delle diocesi e della produzione riguardava testi scolastici (per le scuole primarie, medie, superiori), oltre ai testi per l’istruzione religiosa ( ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...