Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] la tassazione sul rilascio di licenze per le piccoleimprese; e) eliminare ogni discriminazione contro i più poveri, ha un'età compresa tra i 25 e i 35 anni; il 75% è di sesso maschile; il 20,8% ha un diploma di scuola media superiore (il 4,1% ha una ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologia più avanzata o di costi di produzione inferiori. L'impresa può battere la concorrenza soltanto se ha voluto, o potuto ma perfino in aggregati residenziali di medie o piccole dimensioni, l'individuo non è in grado di procurarsi nemmeno le ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] tale massa di soldati e di animali nell'estate e nell'autunno sarmatici. Prima che di uomini, l'impresa si risolse in una Il secondo e più importante motivo di divisione era quello tra le grandi emedie potenze da una parte e i piccoli Stati dall ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] annuo era 100, lo stock di capitale era 300, e con una vita media dei beni capitali di 30 anni circa si ammortizzava annualmente un piccole verità che più o meno si erano sempre sapute e mai scientificamente sistemate: cioè che ciascuna impresa ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di terroristi è molto più debole del più piccolo esercito. I terroristi derivano la loro potenza dalla vulnerabilità fisica e istituzionale delle società che attaccano, e le loro imprese ottengono vasta risonanza attraverso i mass media. A livello ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] E per questa ragione il documento è di eccezionale interesse: ‟La nuova impresa si trattava solo di una ‛piccola rivoluzione tedesca'. Negli scritti di è solo una speciale disciplina (o una sezione) nelle scuole mediee superiori di belle arti e ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] singolo individuo derivano anche, e in non piccola parte, da 'gruppi di emedio-alti. Nelle elezioni del 1936, in cui le divisioni di classe erano relativamente nette e sondaggi, come accade in qualunque altra impresa umana, sono soggetti a un notevole ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] letterario – del quale aveva costituito la base nel medioevo –, potesse essere accolto dal resto d’Italia come naufragio, di ritorno dall’impresa dei Mille. Nievo si muove secondo una libertà linguistica che è, come è stato osservato, «il suo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] degli effetti della pubblicità, nel medioe breve periodo la nuova impresa che cerca, attraverso campagne pubblicitarie, solo una piccola parte dei benefici scaturenti dall'azione pubblicitaria della singola impresa ricadono sull'impresa agente, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tasso d'evasione nel settore delle piccoleimpresee del lavoro autonomo; il fenomeno è comune anche agli altri paesi, ma della collettività dipende dal rapporto fra il suo reddito e il reddito medio. Se il suo reddito coincide con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...