ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del Medioevo, Torino piccoleimprese industriali.Infatti si è preferito definire e regolamentare per legge una figura ibrida d'impresa artigiana, in parte impresa familiare e in parte impresa industriale, purché piccola. È evidente che l'impresa ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] servizi sanitari che le famiglie acquistano da piccoleimprese (sovente semplici lavoratori autonomi o liberi professionisti la sommersione riguarda settori 'moderni' e attività con produttività superiore alla media, il dato ufficiale sottostima la ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] impresa o r. forzato societario, ossia quella parte della differenza tra ricavi e costi che rimane all’impresa dopo il pagamento delle imposte e sono giovani e di meno quando giungono all’età della pensione. In tal senso la propensione media al r. ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] (rendere piccola una probabilità sfavorevole ecc.). È anche (almeno teoricamente) è però riferirsi alla previsione, cioè all’ipotesi, ‘media’ in senso in alcune operazioni di gestione delle imprese bancarie e assicurative.
Gestione del r. aziendale ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] ’esame del fenomeno alle proprietà mediee alle dimensioni geometriche macroscopiche del sistema locali, su scala relativamente piccola, dell’indice di rifrazione , del valore economico di un’impresa. Un’impresa diffonde il proprio valore quando i ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] , che spesso operano congiuntamente, ha dato luogo al prevalere, di volta in volta, della grande o della mediaepiccolaimpresa, della conduzione diretta o di quella capitalistica, basata sul lavoro salariato, dell’a. estensiva, caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] affiliate, cioè con veste giuridica distinta dall’impresa madre ma da questa controllate.
Un’altra forma di classificazione distingue le a. in base alla dimensione: piccola, mediae grande. I parametri su cui basare tale distinzione possono essere ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che essa dice sulla vanità delle imprese umane, comprese quelle artistiche. "C quello dei mediae dell'immagine.
La produzione poetica di D. Malouf e L.A. al-Kibār wa 'l-siġār (1968, Grandi epiccoli) e nel 1993 ha pubblicato il romanzo Buyūt warā' ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e di società commerciali, il Faubourg Montmartre (con molti alberghi) e quello di Rochechouart (impiegati di medie condizioni, piccoli André Danican Philidor fondò a Parigi la prima impresa di concerti pubblici a pagamento, detta dei Concerts ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , anche in ambiti interregionali. La l. 27 dic. 1997 nr. 449 elabora i criteri per la concessione alle piccoleemedieimprese di incentivi fino al 31 dic. 2000, in vista dell'assunzione di nuovi dipendenti, con particolare riferimento alle aree ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...