Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] e il controllo sulla forza lavoro, e garantisce supporto elettorale al politico. Le grandi imprese di costruzione che hanno vinto le gare di appalto, successivamente subappaltano il lavoro a piccoleimprese iberica e dal Medio Oriente attraverso ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] e l'ipotesi; le piccole società che gli antropologi studiano sono esperienze bell'e fatte e secondo un criterio unico: la quantità media di energia disponibile per abitante. Ma che in una sua prima fase questa impresa non si sia potuta compiere che dal ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] imprese straniere, i proprietari delle piantagioni, i grandi imprenditori agricoli) e della produzione di generi alimentari per il consumo interno (i piccoli Una terza legge afferma che la qualità media delle calorie alimentari, misurata dai prezzi, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] - non può essere confrontato "con il maestro-artigiano del Medioevo" né con "il fabbro ferraio del villaggio".Tuttavia il maggior 1967.
Bagnasco, A., Trigilia, C., Società e politica nelle aree di piccolaimpresa. Il caso di Bassano, Venezia 1984; Il ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] più ampi o configurarsi come teorie di medio raggio, possono costituirsi tagliando trasversalmente differenti studi locali sullo sviluppo dell'economia di piccolaimpresa (v. Ardigò e Donati, 1976; v. Bagnasco e Trigilia, 1984); in Francia la ricerca ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] e intraprendenti. Pensiamo alle difficoltà che si incontrerebbero nel mettere su un’impresa se si fosse costantemente affamati e indeboliti e dell’economia dei poveri) che vogliono intraprendere una piccola attività. Il prestito, pur minimo – si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; segue la forma dell'affittanza, poi quella a colonia e mista. Prevale la media azienda: un terzo del territorio censito è diviso in aziende da 5 a 20 ha., ma è molto frequente anche la piccola azienda; invece sono assai poco estese la piccolissima ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] media al matrimonio, andamento del differenziale di età dei coniugi, parametri di mortalità, impegno professionale-lavorativo della coppia).
Va precisato, con stretto riferimento agli esempi addotti, in economia come in demografia, che il 'piccolo' e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] individualistica dell'impresa privata alla media statistica ma un nesso organico dell'esperienza sociale - rappresentando in modo concreto e 1948), lo stato di frustrazione sociale della piccola borghesia che si riflette nell'irrazionalismo di quegli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] eminentemente religioso nel corso del Medioevoe anche nei secoli successivi. un partner più difficile in questa impresa di ricerca ecumenica. L'Egitto dei che avevano in mente uomini come Nkrumah e un piccolo gruppo di donne nazionaliste in numerosi ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...