Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] mass media, conserveranno è complessa, tanto più i processi di produzione sono predeterminati. La Woodward pervenne così a una tipologia fondata su tre principali classi di imprese: a) le imprese addette alla produzione di singole unità o di piccola ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] definire socialmente i titolari della proprietà e della conduzione delle imprese industriali, commerciali e via via, anche agrarie, sociale entrò in uso la definizione di «piccola» e anche «media borghesia». A questo fenomeno, che contraddistingue ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] settentrionale fu impresa di esploratori polari e continuò per il Gran Bacino, elevato in media 1300-1500 m, dove le piccola selvaggina con frecce e trappole, e alla raccolta di radici e erbe selvatiche, pratiche che implicavano grande mobilità e ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] attività di comunicazione, diretta o mediata, per conto di impresee aziende, manifestazioni (cinema, teatro, a pagamento in giornali e riviste, ma in forma di articolo informativo, di notizia obiettiva; la p. economica o piccola p., insieme di ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] di manipolazione - attraverso i mass media dalle grandi forze (economiche, politiche del privato: le grandi imprese costruiscono alloggi o aiutano di ogni singolo individuo derivano anche, e in non piccola parte, da 'gruppi di riferimento': la ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] piccola borghesia e di una parte degli intellettuali ad aderire ai nuovi ideali (particolarmente vistosa era la partecipazione della classe media inferiore e Jalée, 1968 e 1969; v. Emmanuel, 1969); e quello delle imprese multinazionali, che ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le impresee i gruppi multinazionali, attori primari [...] la quota di stranieri si aggira intorno a un valore medio del 5% (Canada 15,6; Stati Uniti 7, impresa allora non è più una ‛grande' impresa (o un insieme di imprese più piccole), ma una rete di imprese in cui il centro fornisce la visione strategica e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologia più avanzata o di costi di produzione inferiori. L'impresa può battere la concorrenza soltanto se ha voluto, o potuto ma perfino in aggregati residenziali di medie o piccole dimensioni, l'individuo non è in grado di procurarsi nemmeno le ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sociale che media il rapporto fra individuo e società.
Per quanto concerne le piccole associazioni, il risalto è giustificato . 584 dell'8 agosto 1977, che prevede la riunione di imprese sotto una società 'capogruppo' per l'appalto di lavori pubblici ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] l'impresa capitalistica. È evidente però che come strumento di dominio la burocrazia può operare nell'interesse della piccola . La crescita della classe media, occupata principalmente presso grandi organizzazioni, e l'importanza del tutto analoga ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...