MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di tappa intermedia nella rotta marittima tra la Cina e il Medio Oriente. Tra i manoscritti della gĕnīzāh risalenti al a sua volta un'impresa grandiosa a beneficio della corona lusitana. Il 18 maggio 1498 la sua piccola flotta gettò l'ancora davanti ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] punto modelli di evoluzione climatica a grande, mediaepiccola scala temporale, che forniscono elementi per calibrare i di esplorazione e numerose furono le imprese alpinistiche con la scalata di otto cime fra 2200 e 3000 m.
Fra il 1969 e il 1970 l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dilatato all'equatore e appiattito ai poli ‒ come risultante della rotazione e della sua densità media, collocando l' e in Lapponia (1736-1737), due episodi in cui la scienza, la tecnica e la partecipazione dello Stato confluirono in un'impresa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] piccoli palloni, trasmettevano via radio misure di temperatura, pressione e umidità.
Nel periodo compreso tra le due guerre e , scandagliò i fondali in media cento volte al giorno utilizzando continenti e del fondale oceanico era impresa di gran ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] , venti tempestosi, temperatura mai sopra lo zero con una media annua intorno ai -43 °C. Circumnavigato per la prima ).
Prima di quest’impresa, fra il 1903 e il 1906, Amundsen aveva percorso per la prima volta, a bordo della piccola baleniera Gjöa, il ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...