Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] . Anche a livello di costo unitario medioè riconoscibile e separabile l'effetto dei costi che, nella e diseconomie di scala sono difatti incompatibili con imprese di dimensioni molto piccole. Inoltre, indipendentemente dalla forma di mercato, è ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] di origine svizzera, di una piccola agenzia di spedizioni marittime, la Ditta Villain e Fassio. Richiamato alle armi allo necessità di superare la concorrenza di imprese assicuratrici di maggiori dimensioni e di più vecchia costituzione, ad inserirsi ...
Leggi Tutto
assicurazioni
Elio Silva
Una protezione contro gli imprevisti
In casa, sul lavoro, nello sport e nel tempo libero, possono verificarsi inconvenienti o infortuni imprevedibili, ma con una buona assicurazione [...] contratto però protegge soltanto una piccola porzione della nostra esistenza, quella morte. Inoltre, poiché la vita media si va allungando e gli interventi dello Stato (benessere famiglia all'impresa
Oltre alle persone, anche merci eimprese hanno a ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] proporzionale (in media) agli investimenti stessi:
Da [1] e [2] si ricava:
e dalle [3] e [4] si ricava:
è la quota del s. e.: nel piccolo commercio, in attività industriali collaterali. Si affermano poi, come imprese dominanti, le imprese di tipo ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] di fatto hanno compreso momenti di formazione teorica solo nelle iniziative realizzate dalle grandi imprese, mentre nel caso delle medieepiccoleimprese si sono esaurite spesso in forme di semplice affiancamento nell'esercizio delle mansioni, ossia ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] miliardi. Il fenomeno riflette solo in piccola parte un accrescimento di valori puramente ha introdotto per le imprese soggette a registrazione la possibilità nello stato da enti pubblici e privati, prendendo a base la media dei prezzi di compenso di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] capitalismo americano è caratterizzato da grandi imprese a responsabilità limitata. Anche se piccoleimprese di tedesco si misura con il rispettabile tasso di crescita medio del 4,5% tra il 1950 e il 1990, sostenuto da tassi di investimento di circa ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] tratta di un'impresa esportatrice, che impari profitto più alto della mediae nel settore B più e microanalisi significano niente altro che analisi di ciò che è grande e di ciò che èpiccolo. Grande epiccolo sono però chiaramente termini relativi, e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] che voglia promuovere lo sviluppo economico del proprio territorio, favorendo in esso l'insediamento di piccoleemedieimprese, anche straniere, troverà più utile commissionare al proprio istituto di ricerca una rilevazione della stratificazione ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] nella produzione') e con la concorrenza tra imprese di Stato nelle vendite e negli acquisti. La circa venticinque milioni di piccole aziende contadine, affiancate grado, cioè, di coprire il costo medio totale incluso un margine prefissato di profitto ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...