Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] hanno assunto una dimensione multinazionale e intendono egualmente competere con giganti multinazionali. Nelle condizioni di crescente globalizzazione dei mercati internazionali, l'impresa di piccole o medie dimensioni, o comunque puramente nazionale ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] si concentrano particolarmente nel Mezzogiorno, dove la maggior parte delle aree distrettuali è caratterizzata dalla presenza esclusiva di piccoleemedieimprese.
Piemonte
Biella (33 Comuni in provincia di Biella): tessile-abbigliamento
Borgomanero ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] .
In particolare (v. Sylos Labini, 1995) i moderni strumenti che possono agevolare lo sviluppo di nuove piccoleemedieimprese innovative sono molteplici: promozione di business incubators secondo il modello americano (che ha consentito la creazione ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dell’impresa agraria si era avuto invece in forma molto più estesa nella pianura asciutta e nella collina dell’area piemontese e lombardo-veneta, dove il grande affitto in denaro restava minoritario rispetto alla piccolaemedia affittanza ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] una società socialista, di mercati e di concorrenza tra impresee tra managers indipendenti, e quindi l'esistenza di prezzi monetari , vale a dire facilitando la diffusione della piccolaemedia industria nei pressi dei tanti centri abitati, ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] proprietà, del libero contratto e della famiglia borghese e la funzione dell'imprenditore-innovatore. Schumpeter rileva che l'impresa gigante perfettamente burocratizzata non solo soppianta l'azienda piccolaemedia, espropriandone i proprietari, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] 1865-66 partì un’inchiesta sulla crisi della piccolaemedia proprietà agraria che costituiva il cuore dell’agricoltura Brizi, Divisione della proprietà terriera e rapporti tra proprietà, impresae manodopera nell’agricoltura della Campania, Portici ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] fabbricazione di impianti di piccolaemedia potenza di forza motrice termica (a vapore e a combustione intema), nella di 27.000 chilometri. Il contributo maggiore spettava all'impresa diretta dal Carosio. L'Italcable possedeva in quell'anno una ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] alle dimensioni, si distingue la piccola i. dall’impresamedio-grande, definita in via residuale rispetto alla prima.
La piccola i. è quella esercitata da coltivatori diretti del fondo, artigiani, piccoli commercianti e coloro che esercitano un ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccoleemedie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] (Oyonnax). Inoltre, modelli di organizzazione produttiva, fondati su elevati livelli di circolazione e acquisizione di informazione in contesti di piccoleemedieimprese specializzate, si ritrovano anche in alcune fra le aree più avanzate dell ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...