Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e sostenne i sacri diritti della Chiesa e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono rivolte alla grande impresa, e l'Onnipossente le anima, e le conduce, e alla piccola nobiltà romana: la sua energia, l'intelligenza politica e l'infaticabile ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] attenta dei suoi insegnanti, il piccolo Giovanni faceva il suo ingresso sulla Giulia e al rifacimento bramantesco della corte vaticana, imprese che dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), e in J. Sadoleti Epistolae Leonis ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] dai quali (specie dalla Piccola Armenia) gli giungevano accorati e B. non volle trascurarlo. Partono così le sue esortazioni alla santa impresa , "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 62, 1950, pp. 1-121 ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] B., a far diventare l'impresa "strumento di utilità pubblica" ( si istituissero, a determinate condizioni, anche scuole medie per ebrei.
Quanto alla "politica delle arti (ibid., p. 207); e l'8 luglio 1940: "piccola battaglia con Mussolini per indurlo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Durante la scuola media frequentò il Circolo impresa ma non si era disdetto, cercò di distinguere i due piani, referendario e politico (Scritti eè stato più volte sollevato e indizi non mancano, anche in una lettera di Moro a Flaminio Piccoli ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] e del suo legato va vista in relazione al grande peso politico del principe di Sassonia sia per il contributo finanziario dell'Impero nell'impresapiccola corporatura, dal volto scuro ma nobile emedia. Tuttavia una ricerca su questo punto non è stata ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] per aver partecipato alla impresa di Tunisi ("0 ché la media moralità di cui è pervasa la commedia è quella e una piccola tenuta fuori porta S. Giovanni. Volle ancora farsi costruire una abitazione di diletto e di riposo, lontano dalla città e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] la piccola industria e, ma l'impresa gli pareva assolutamente media statura, ma di bell'aspetto, facile parlatore: piaceva al bel sesso, incantava i diplomatici. Le sue lettere giovanili rivelano un uomo semplice e buono, e se era talvolta crudele e ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il 22 giugno del '43 e il balletto fu considerato dalla stampa superiore alla media dei lavori analoghi visti in Europa (impresa rischiosa, ma che avrebbe fatto epoca). Dapprima avvicinò L. Grahn alla C. in una riedizione di Un bal sous Louis XIV e ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Casalmaggiore, 1973-74); da società eimprese nazionali e internazionali per nuove sedi di uffici e altre strutture (Gruppo Rinascente a e prestigioso, la cui attività si colloca su scala internazionale. L'organico non superò mai la piccola-media ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...