GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] a cuore in modo particolare gli interessi della piccolaemedia borghesia dell'impiego e delle libere professioni. A tale proposito, nei il 5 sett. 1919, ma decadde, poiché l'impresa fiumana provocò la chiusura della legislatura prima che fosse data ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] il proletariato e la piccolaemedia borghesia avrebbe dovuto corrispondere sul piano politico l'alleanza tra socialisti e radicali ambigue e conservatrici non mancò di esternare la propria delusione.
Attenuatosi l'interesse per l'impresa libica, ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] fabbricazione di impianti di piccolaemedia potenza di forza motrice termica (a vapore e a combustione intema), nella di 27.000 chilometri. Il contributo maggiore spettava all'impresa diretta dal Carosio. L'Italcable possedeva in quell'anno una ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] l'armatore G. Peirce e il finanziere G. Battaglia, alla costituzione dell'impresa Tramways siciliani, spaccando il proponeva di difendere soprattutto gli interessi di quella piccolaemedia borghesia cui il F. si considerava particolarmente legato ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] e da Giuseppina Persichetti.
Le notizie certe della sua biografia sono poco numerose, mentre i mass media , era tutta per lui: era la sua «piccola» e, con il tempo, anche la sua «mamma» quanto fosse solo e incompreso nella sua grande impresa di ‘rifare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] giovanile. Di statura superiore alla media, dotato di un fisico resistente del pontificato di C. VIII èimpresa tutt'altro che agevole, dal momento enciclopedico, la migliore e più esauriente, nonostante qualche piccola imprecisione, è quella di R. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] papa assegnò a questa grande impresa una decima di sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens di altro regno (50.000 fiorini di media annua); le annate dovute dai piccoli beneficiari furono reclamate; le procuratorie ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] imprese gloriose e della virtù; ee gli occhi anzi grossi che piccoli, e.il color bruno, e i capelli e la barba crespi e neri, e sempre malinconico e pensoso". Che dall'espressione "i capelli e Chimenz, Classicità eMedioevo nello spirito e nell'arte ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] politici, 1969, p. 39), l'Italia della mediaepiccola borghesia rurale e urbana, dove nel dopoguerra era maturata la rottura Fanfani perché si adoperasse a favorire la riuscita dell'impresa, notando che senza quel trattato veniva "ritardato di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e si potenzia nella cassa di risonanza dei mass mediae che, la letteratura essendo merce, la pubblicità è , fatta di piccolie grandi oltraggi al di rapporti per lanciarsi poi nell'esecuzione dell'impresa. Al comando di un contingente raccogliticcio, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...