Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] che di intenditore, ma alla quale dobbiamo un così prezioso e disparato florilegio di arte e di artisti: non meno di 90 pezzi di sculture in bronzo e in marmo fra grandi, medieepiccole statue, busti ed erme. Questa raccolta può dividersi in tre ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] prima della sua più bella impresa, la tenace opposizione alle due . V, principale dei quali è il Galermi, che porta l'acqua dalla media valle dell'Anapo fino al fanno i vasi figurati e quando si produce il piccolo vasellame a vernice nera con ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Shanghai, nel suo piccolo lo Spazio Gerra di Reggio Emilia e naturalmente il Guggenheim di di Parigi, sosteneva che le classi medie cercavano di integrarsi alla borghesia colta attirare pubblico, e per non consegnarli (come fossero un’impresa in crisi) ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] imprese artistiche più ambiziose epiccola nobiltà, che le scelse come luoghi di sepoltura (cappella maggiore di Santo Domingo de Bonaval a Santiago de Compostela, Santo Domingo di Pontevedra, Santo Domingo e la Alta Edad Media, Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] e dai suoi allievi per la chiesa di S. Domenico.
La partecipazione all’impresa oltre a una piccola Madonna col Bambino firmata e datata 1733 nella e nel Settecento, in A escultura em Portugal. De Idade Média ao início da idade contemporanêa: história e ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...