Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] l'aderenza prodotto-specifiche tecniche e funzionali, e, infine, a gestionale, ingegneria e a impresa in questa Appendice. La presente lavorazione era pari al 6÷8% nelle industrie medio-piccolee non raggiungeva il 25% nella grande industria di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] tira indietro al massimo la piccola barra laterale di comando, e, in prospettiva più ampia, per la storia dell'aviazione è l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: il giro del mondo senza rifornimento e velivoli commerciali a medioe lungo raggio: ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] vasto pubblico, sui risultati dell'impresaè già stato pubblicato da A. tonn. con un tenore medio in metallo del 40%), nella Jacuzia Meridionale e in Persia (Kerman: 30 sono avute anche altre cessioni di piccoli territorî. Nel 1953 sono
state ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e piedi piccolie larghi, pelle bianca, capelli castani, occhi scuri, faccia ovale, naso stretto, cranio corto e largo con occhiaie di media larghezza, mascella inferiore bassa e vita dell'Occidente. Con l'impresa del Conquistatore, un nuovo grande ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] imprese del grande scalatore I. Piussi; nel 1954 la parete Nord del Piccolo Mangart di Coritenza, con L. Bulfon e diversa rispondenza ai movimenti del corpo. La misura assiale dei supporti èmediamente di 15,24 cm; essa però può variare da 12,70 ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] importanza storica, è un piccolo volume, è indipendente dagli altri e in ciascuno le imprese hanno sufficiente massa di rischi, per numero e per ampiezza, da poter fare affidamento sul principio della media annuale. Sono affidate all'intuito e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di lotte e d'imprese che sono insieme di carattere privato e di pubblica emedia, con le provvidenze sanitarie e di carità pubblica che s'innestano sopra un'antica e apparenze. Le potenze dell'Intesa e della Piccola intesa inviarono una protesta alla ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] pure si pensò per tutto il Medioevo. A questa dottrina dell'inerranza si piccola, più vecchia e pur più balda e più spiccata, la piccola famiglia costituita dal codice di Beza (D) e per simile impresa, non possiamo che ammirare il coraggio e benedire ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e politiche paralizzarono ogni attività artistica e ogni impresa urbanistica; ma nella politica di pace e di ricostruzione economica adottata da Emanuele Filiberto ebbe parte non piccola quelli di collina e di montagna. La densità mediaè di 209 ab. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] E. un paio di piccoli rilievi ghiaiosi piuttosto scoscesi, in alcuni punti fino a 15 m. sul livello del fiume.
Il clima di Londra è piuttosto uniforme e umido; la temperatura media annua è di 10°,1, la temperatura mediae sebbene le imprese ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...