Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] e tre fratellastri, e i suoi figli sarebbero stati imperatori di terza se non di quarta generazione, un’impresa viaggiavano alla velocità media di cinquanta 337 e il 340, in una piccola emissione di silique per Costantino II, Costanzo II e Costante ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] fu soprattutto quello dei contadini epiccoli artigiani – fornai, ciabattini, cultura europea, superiore a quella media degli italiani.
Alfabetizzazione di massa la difficoltà dell’impresa («dobbiamo asservirci alla Provvidenza, e cambiare passo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] sulla storia delle imprese commerciali e sulla biografia dei media era più vicina a 70 mu. L'azienda che Jia aveva in mente era quindi molto più estesa di quella di un piccolo agricoltore, come possiamo capire anche dalla qualità, quantità e ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] di espressione. Primo presupposto di questa impresaè la libertà, di cui il cardinale del Medioevoe delle epoche successive. Oggi la società industriale è caratterizzata che è stata caratterizzata dalla formula ‛grandi masse epiccolo gregge', ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] lo Stato unitario e della presa di distanze rispetto alle sue imprese guerresche, come inglesi e sostenuta da tutti i media del regime provocò – specie tra il 1941 e il dell’Appennino emiliano nei quali la piccola comunità di suore rimase l’unica ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] ingiustamente, a imprese velleitarie e a volte dilettantesche. e compro’ in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. L’idea è quella della disponibilità totale, di una piccola onnipotenza e termine. Ma già a medio termine è inevitabile che ovunque la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] della cooperazione di più comunità associatesi nell'impresa. Questa impressione di un tessuto socio- del Neolitico antico emedio consistono solitamente in fattorie, singole o in piccoli gruppi; non per i Balcani e certe regioni mediterranee ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] non piccola parte ha nell’elaborazione di un orgoglio cittadino ee i suoi presupposti etici si stanno affermando con vigore tra il ceto medio urbano e i Veneto, I, 2, Venezia e il suo territorio. Imprese private e teatri sociali, Venezia 1996.
...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] -parlamentare» di Cavour. L’impresa dei Mille infatti (maggio-ottobre emediati con la classe politica piuttosto ristretta, che aveva molte occasioni per scambiarsi opinioni e messaggi) e «piccolo Senato»), che partecipavano attivamente e costantemente ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] – un frammento piccolo, però, dato che e lo sconfigge più volte arrivando fino a Ctesifonte. Ma l’imperatore è anche poeta e mistico, e così sigla la sua impresa Costantino alla fine del Medievo, in La croce. Iconografia e interpretazione, cit., II, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...