VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] e nelle terrazze danubiane dell'Oltenia, e di un piccolo numero di Zingari sparsi in tutta la regione. La densità media della Valacchia è di 69 ab. per kmq. (densità mediae ad espugnare l'importante fortezza di Giurgiu sul Danubio (in questa impresa ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] sia invernali. La temperatura media annua di Ginevra è quindi di 9°,4; quella e Zurigo si schierarono immediatamente con Ginevra, e Carlo Emanuele I dovette abbandonare l'impresaee, anzi, vivo Calvino, di un uomo: e tale prevalenza di una piccola ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] Solo per piccoli aeromobili, non forniti di radio, e in piccoli aeroporti l' la posizione più verosimile, con una media ''pesata''. I dati così ottenuti t.a. è il punto di confluenza di un'impresa che ha per fine la regolarità e sicurezza dei voli ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] individualistica dell'impresa privata alla media statistica ma un nesso organico dell'esperienza sociale - rappresentando in modo concreto e 1948), lo stato di frustrazione sociale della piccola borghesia che si riflette nell'irrazionalismo di quegli ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] più o meno sensibili (secondo le stime, in media un 10% in meno) e anche tra i settimanali non sono mancate situazioni stessa grande impresa oppure da una piccolaimpresa alleata. Di qui le definizioni di giornale-canguro e di giornale-panino ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] miliardi. Il fenomeno riflette solo in piccola parte un accrescimento di valori puramente ha introdotto per le imprese soggette a registrazione la possibilità nello stato da enti pubblici e privati, prendendo a base la media dei prezzi di compenso di ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] media di 19.5; il volume delle acque si calcolava a mc. 32.500.000. Chiuso fra ripide pendici, il lago aveva acque di colore azzurro cupo (colorazione VI-VIII). Con un bacino imbrifero di appena kmq. 10.5, era alimentato da piccole sorgenti e 'impresa ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] di Apollo delfico. Fu questa l'ultima impresa di Tirinto, la quale poco dopo cadde così risultante, e includendo a nord le acropoli mediae bassa, che tutto simile al primo, ma un poco più piccolo. Precede gli appartamenti degli uomini un peristilio ( ...
Leggi Tutto
FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] diretto da NO. a SE. e lungo circa 19 km.; l'altezza media sul m. era di 669 m E. S. Bermont, svizzero, e A. Brisse, francese. I lavori, iniziati nel 1854, con mezzi pari all'importanza dell'impresa emissario; un canale (Piccola Cinta) lo circonda ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ulpia, ma queste erano più piccole, e iscritte, almeno quella orientale, nella Montecitorio, fra via della Missione e via dell'Impresa. Simile al primo, ma meno di basso emedio ceto. Nell'età di Traiano tutta la zona tra Nomentana e Salaria subì ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...