(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ai possidenti e alle altre occupazioni.
Caratteristica dell'economia bulgara è il predominio della piccolaemedia proprietà. ancora a lottare. Basilio II, deciso a condurre a termine l'impresa, s'inoltrò in Bulgaria, prendendo l'una dopo l'altra le ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] settentrionali, il Mackenzie si accingeva all'altra grande impresa del raggiungimento dell'Oceano Pacifico: dopo uno sverno , accanto a quella piccolaemedia proprietà, dal legislatore tanto liberamente promossa e resa possibile dalla straordinaria ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] al fatto che nel periodo della ricostruzione si operò attraverso l'iniziativa privata, si fece affidamento sulle piccoleemedieimpresee si ebbe elevata disponibilità di mano d'opera (i sistemi costruttivi tradizionali in opera si rivelavano ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] dell'impresa. Le perdite per evaporazione e filtrazione hanno notevole valore per lo sviluppo di canali e fossi la spesa d'esercizio: praticamente sarà quindi opportuno riferirci alla piccolaemedia irrigazione, con portate cioè dai 2 ai 30 litri ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] e un forte incremento delle città di piccolaemediae 290 milioni, la vita mediaè salita a 60 anni e il numero medio di figli per coppia è sceso a 3,4. Due grandi paesi per la cui popolazione si temeva la fame assoluta sono riusciti in un'impresa ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] delle terre e all'incremento della piccolaemedia proprietà, in modo da accrescere la produzione e favorire l' prime degne realizzazioni. L'Opera è ormai avviata su quella strada che la condurrà a cimentarsi in un'impresa nella quale solo un potente ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] necessario disporre di competenze che non sempre sono presenti, specialmente nell'ambito delle PMI (PiccoleeMedieImprese); eppure, è proprio sulla possibilità di utilizzare al meglio il patrimonio di conoscenze disponibili, sia perché sfuggite ai ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] anni Settanta un valore pari a cinque volte quello medio degli anni Cinquanta, nel 1985, dopo dieci anni di è ridotto ulteriormente. L'andamento deficitario del settore nel suo insieme non è smentito dalla diffusione di piccolae piccolissima impresa ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] successivo decreto delegato 8 nov. 1976, n. 902, la normativa sul credito agevolato alle piccoleemedieimpreseè stata riordinata e unificata stabilendo una gradualità d'incentivazione relativa alle varie zone del territorio nazionale, attribuendo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] aumentato, anche se in misura più contenuta rispetto al 2003, mentre quello delle imprese di piccolaemedia dimensione è diminuito del 2,3%. Diversamente, le esportazioni hanno registrato un trend positivo (del 12,7% nel 2005, pari a 18.146 milioni ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...